Bandi – Pagina 11 – Fondazione Giorgio Cini

Nuovo bando per borse di studio Accademia Vivaldi 2018

Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini onlus

 

Accademia Vivaldi 2018

Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

 

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 14-17 Febbraio; 14-17 Marzo; 18-21 Aprile; 16-19 Maggio;

6-9 Giugno; 24-27 Ottobre; 14-17 Novembre; 12-15 Dicembre.

Termine per la presentazione delle domande:
5 febbraio; 12 febbraio; 12 marzo; 16 aprile; 7 maggio; 24 settembre; 15 ottobre; 12 novembre.

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza otto incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicato a giovani cantanti e strumentisti.

Ogni incontro si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia, e avrà una durata di tre intere giornate, dalle ore 14 del primo giorno (mercoledì) alle ore 13 del quarto giorno (sabato).

I docenti sono Gemma Bertagnolli (canto), Giorgio Fava (violino) e Walter Vestidello (violoncello). Maestro accompagnatore al cembalo: Antonio Frigé.

            Calendario degli incontri

Dal 14 al 17 Febbraio: La musica vocale sacra (Gemma Bertagnolli)

Dal 14 al 17 Marzo: La musica vocale profana (le cantate e le serenate) (Gemma Bertagnolli)

Dal 18 al 21 Aprile: Le sonate per uno e due violini (Giorgio Fava)

Dal 16 al 19 Maggio: I drammi per musica I (Gemma Bertagnolli)

Dal 6 al 9 Giugno: Le sonate per violoncello (Walter Vestidello)

Dal 24 al 27 Ottobre: I drammi per musica II (Gemma Bertagnolli)

Dal 14 al 17 Novembre: I concerti per violoncello (Walter Vestidello)

Dal 12 al 15 Dicembre: I concerti per violino (Giorgio Fava)

Per ogni incontro saranno ammessi, a insindacabile giudizio della commissione, non più di sette allievi effettivi.

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi metterà a disposizione borse di studio, che copriranno le spese della frequenza, per tutti gli allievi ammessi.

Gli allievi potranno inoltre soggiornare sull’Isola di San Giorgio Maggiore, presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi della Civiltà italiana Vittore Branca, in camera singola al prezzo di 55 euro a notte o in camera doppia al prezzo di 85 euro a notte.

 

I candidati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria.vivaldi@cini.it:

  • curriculum vitae dettagliato
  • copia di un documento d’identità
  • link a una registrazione video dell’esecuzione di due brani musicali di Antonio Vivaldi o altro autore del periodo.

Saranno ammessi ai corsi singoli allievi o formazioni già precostituite (1 o 2 violini + basso continuo).

Al termine di ogni incontro sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza.

Gli incontri sono aperti anche ad allievi uditori, su richiesta e in seguito ad approvazione.

 

Per informazioni:

Istituto Italiano Antonio Vivaldi | Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia | T. 39 041 2710250

segreteria.vivaldi@cini.itwww.cini.it

 

Per informazioni sul Centro Internazionale Vittore Branca e i servizi offerti:

https://www.cini.it/centro-branca/la-residenza

 

Nuovo bando per 10 borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini

Nuovo bando per 10 borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini

 Seminari di Musica Ottomana Bîrûn

Direttore: Kudsi Erguner

Musiche e canti sacri degli armeni d’Istanbul

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 19-24 Marzo 2018

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 gennaio 2018

10 borse di studio per: cantanti e suonatori di ‘ûdtanbûrkanûn, kemençe e percussioni

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati offre 10 borse di studio a giovani musicisti professionisti o semi professionisti per partecipare alla nuova edizione di Bîrûn, seminario di alta formazione sulla musica ottomana a cura del maestro Kudsi Erguner, nel 2018 dedicato alla musica sacra degli armeni di Istanbul.

Si prenderanno in esame gli Sharagan, tipici del canto liturgico, e alcuni inni sacri in lingua armena composti secondo il sistema modale del mondo ottomano chiamato maqâm. Insieme i due generi costituiscono un prezioso e inesplorato repertorio.

Si fa spesso confusione tra la cultura musicale armena del Caucaso e le musiche che si sono sviluppate nelle grandi città dell’impero ottomano, da Costantinopoli a Istanbul e non solo, ma si tratta di due estetiche musicali piuttosto differenti. Immediatamente dopo la presa di Costantinopoli del 1453, il sultano Mehmet II fece sorgere un patriarcato armeno e già dal XVII secolo si nota la presenza attiva di compositori armeni nella musica d’arte ottomana. In particolare, durante il seminario verranno affrontate le opere in lingua armena del celebre compositore Hamparsum Limonciyan (Costantinopoli, 1768-1839) così come alcune sue composizioni strumentali.

L’Ensemble selezionato sarà costituito da cinque cantori e da cinque strumentisti esperti degli strumenti tipici della musica colta ottomana: liuto tanbûr, cetra kanûn, liuto ‘ûd, viella keman o kemençe e percussioni. Il seminario si concluderà con un concerto pubblico dell’Ensemble Bîrûn, diretto da Kudsi Erguner, sabato 24 Marzo 2018.

Borse di studio

La Fondazione Giorgio Cini offre 10 borse di studio per cantanti e strumentisti che andranno a formare un ensemble con: voce, liuto a manico corto ‘ûd, liuto a manico lungo tanbûr, cetra su tavola kanûn, vielle kemençe e percussioni.

Le borse di studio copriranno:

  • la quota d’iscrizione
  • l’alloggio in camera singola dal 18 al 25 Marzo (presso la residenza del Centro Vittore Branca)
  • il vitto, nello specifico colazioni e pranzi (cene escluse)

Le spese di viaggio e trasporti urbani saranno a carico dei borsisti.

Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari (via e-mail a: birun@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 15 gennaio 2018:

  • Domanda di ammissione
  • Copia di un documento d’identità (passaporto o ID)
  • CV dettagliato con chiaro riferimento alla candidatura in oggetto (es: voce; tanbûr,);
  • 1 registrazione musicale in formato mp3 o mp4

 È richiesta ai candidati la capacità di leggere la musica secondo la notazione eurocolta e, soprattutto, di studiare in anticipo il repertorio che verrà consegnato prima dell’inizio del seminario.

Per informazioni :

Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati – Fondazione Giorgio Cini onlus – Isola di San Giorgio Maggiore, 30124 Venezia – Email: musica.comparata@cini.it – www.cini.it  – T +39 041 2710357

Per informazioni sul Centro Internazionale Vittore Branca e i suoi servizi:
https://www.cini.it/centro-branca – centrobranca@cini.it – Tel. 39 041 2710253


Domanda di ammissione Birun 2018

Seminari di Musica Antica – Nuovo bando per borse di studio

Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini onlus – Fondation Concordance – Irma Merk Stiftung – L. + Th. La Roche Stiftung per partecipare ai Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 2017:

Jan Dismas Zelenka
Messe e sonate

1720-30

Direttore: Pedro Memelsdorff

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 19-24 febbraio 2018
Deadline per la presentazione delle domande: 10 Dicembre 2017
Borse di studio per ensembles strumentali e giovani cantanti solisti

Vai alla pagina evento

SCARICA IL BANDO

Bando Servizio Civile 2017

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA’ SOCIALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO


La Fondazione Giorgio Cini e l’Archivio storico del Teatro La Fenice hanno indetto un bando per la selezione di 5 volontari da avviare al servizio nell’anno 2017.

Il progetto “Dulcis… in fundo” – Ricognizione, inventariazione, riconversione digitale e valorizzazione dei fondi speciali presentato dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Archivio Storico del Teatro La Fenice intende valorizzare e rendere più facilmente fruibile anche da remoto il proprio patrimonio documentale custodito dalle due istituzioni, acquisendo in formato digitale e inventariando i nuclei iconografici dedicati alla storia dell’arte e alla musica e digitalizzando il fondo antico.

 


GRADUATORIA

Scarica il file con la graduatoria dei colloqui Graduatoria

Progetto Ricerca Formazione 2017

BORSA DI TIROCINIO

Studio, digitalizzazione e schedatura del materiale dei fondi documentali conservati presso Casa Goldoni e presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini – Durata di 6 mesi con borsa di Tirocinio

Ottobre > Aprile 2018

Le richieste dovranno obbligatoriamente essere inoltrate mediante il servizio di compilazione online a disposizione sul sito della Fondazione Musei Civici di Venezia www.visitmuve.it, a partire dal 31 luglio 2017, alla pagina  http://www.visitmuve.it/it/collabora/lavora-con-noi/

Il termine ultimo valido per la presentazione delle domande di partecipazione al bando sarà il prossimo 27 agosto 2017.

Le richieste giunte dopo i termini fissati o con modalità differenti da quella indicata non saranno prese in considerazione.

Bando Tirocinio Cini-Muve 2017


 

Fondazione Giorgio Cini Istituto per il Teatro e il Melodramma – Fondazione Musei Civici di Venezia Biblioteca di Studi Teatrali di Casa GoldonI

Progetto Ricerca Formazione 2017

La Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Musei Civici di Venezia hanno stretto il 05/03/2015 un accordo per la collaborazione al fine di promuovere, supportare e realizzare progetti culturali volti alla ricerca, diffusione e divulgazione e valorizzazione della cultura storico – artistica e scientifica.

Per questo motivo la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Musei Civici di Venezia intendono sviluppare congiuntamente un programma di tirocini destinato a studenti italiani e/o stranieri,
che preveda la realizzazione di progetti comuni di accoglienza volti a trasferire specifiche competenze scientifiche in ambito storico-artistico.

I progetti di accoglienza intendono offrire agli studenti la possibilità di approfondire le materie oggetto degli stessi realizzando momenti di alternanza tra studio ed esperienza pratica, avvalendosi per questa iniziativa dello strumento del tirocinio, e si svilupperanno su specifiche tematiche rivolte alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio culturale conservato
presso le due Istituzioni.

Il tirocinio rappresenta lo strumento più efficace per favorire l’interscambio culturale e la reciproca conoscenza tra la Fondazione Giorgio Cini, la Fondazione Musei Civici di Venezia e gli studenti. Per questo entrambe le istituzioni offrono l’opportunità di effettuare stage presso le proprie strutture, al fine di orientare la formazione degli studenti verso i settori inerenti alle attività statutarie con l’obiettivo di formare giovani risorse di potenziale interesse.

L’obiettivo è quello di attivare un percorso di collaborazione e formazione, allo scopo di favorire un processo di eccellenza in ambito storico artistico, partendo dai giovani e promuovendone lo sviluppo di competenze e professionalità mediante l’interazione del mondo accademico con istituzioni culturali. Studio, digitalizzazione e schedatura del materiale dei fondi documentali conservati presso Casa Goldoni e presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini

Per maggiori informazioni scarica il Bando Tirocinio Cini-Muve 2017


 

Bando Nazionale di Servizio civile – scadenza 26 giugno 2017, ore 14.00

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA’ SOCIALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO


La Fondazione Giorgio Cini e l’Archivio storico del Teatro La Fenice hanno indetto un bando per la selezione di 5 volontari da avviare al servizio nell’anno 2017.

Il progetto “Dulcis… in fundo” – Ricognizione, inventariazione, riconversione digitale e valorizzazione dei fondi speciali presentato dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Archivio Storico del Teatro La Fenice intende valorizzare e rendere più facilmente fruibile anche da remoto il proprio patrimonio documentale custodito dalle due istituzioni, acquisendo in formato digitale e inventariando i nuclei iconografici dedicati alla storia dell’arte e alla musica e digitalizzando il fondo antico.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro il 26 giugno 2017, alle ore 14; le domande potranno essere inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fondazionegiorgiocini@pec.it o a mezzo “raccomandata A/R”, o potranno essere consegnate a mano presso

Fondazione Giorgio Cini
Biblioteca Manica Lunga
Isola San Giorgio Maggiore, 1
30124 Venezia

ponendo in evidenza sulla busta la dicitura “Servizio Civile”.

Le sedi di svolgimento e i posti disponibili sono:
Fondazione Giorgio Cini: 4 posti
Archivio storico del Teatro La Fenice: 1 posto


Requisiti

Possono partecipare ai bandi Servizio Civile 2017 i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

– età compresa tra i 18 e i 28 anni;
– cittadinanza europea o non comunitaria, con posizione regolare rispetto alle norme che regolano il soggiorno in Italia;
– assenza di condanne alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
– non prestare o avere già prestato Servizio Civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, e non averlo interrotto prima della scadenza prevista;
– non essere impegnati nella realizzazione di progetti di Sevizio Civile con il Programma garanzia Giovani;
– non avere rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, con l’ente che realizza il progetto prescelto, e non averne avuti nell’ultimo anno, di durata superiore a 3 mesi.​

 

Scarica i documenti:

[accordion]

[accordion_entry title=”SINTESI DEL PROGETTO”]
SINTESI DEL PROGETTO Allegato 6
[/accordion_entry]
[/accordion]

[accordion]

[accordion_entry title=”DOMANDA DI AMMISSIONE”]
DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 2
[/accordion_entry]
[/accordion]

[accordion]

[accordion_entry title=”DICHIARAZIONE DEI TITOLI”]
DICHIARAZIONE TITOLI Allegato 3
[/accordion_entry]
[/accordion]


DOMANDE FREQUENTI 


Vedi altri progetti di Servizio Civile Nazionale

 

Bando La creazione del timbro: gli strumenti ad arco amplificati in George Crumb, Franco Oppo, Fausto Romitelli e Giacinto Scelsi

Bando di iscrizione per la partecipazione al Workshop internazionale
La creazione del timbro: gli strumenti ad arco amplificati in George Cr
umb, Franco Oppo, Fausto Romitelli e Giacinto Scelsi


SCADENZA BANDO 31 MAGGIO 2017

Dal 19 al 22 giugno 2017 l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, in partnership con RepertorioZero e in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi, organizza un workshop rivolto a strumentisti ad arco, che si vogliano misurare con un repertorio contemporaneo.

RepertorioZero chiuderà il workshop con un concerto presso l’Auditorium “Lo Squero” a cura del suo “ensemble in residence” Mdi ensemble e Paolo Brandi alla regia del suono.

Il bando è finalizzato a favorire la collaborazione di compositori, musicologi, strumentisti e tecnici per la realizzazione di esecuzioni che si fondino su uno studio approfondito delle strutture musicali, sulle fonti del processo compositivo e sulla documentazione delle esecuzioni storiche. Si andrà ad operare in un contesto di studio e ricerca finalizzato a trasmettere un’esperienza di un pensiero compositivo, di una poetica e di specifiche tecniche strumentali.

Ciascuna delle tre giornate del workshop si articola in una sezione teorica e una sezione di pratica musicale, dedicate agli strumenti ad arco amplificati, finalizzate ad affrontare in particolare il processo compositivo di George Crumb, Franco Oppo, Fausto Romitelli e Giacinto Scelsi.

I docenti coinvolti nel progetto sono: Frances Marie Uitti, Alessandra Carlotta Pellegrini, Pierre Michel, Ingrid Pustijanac, Giovanni Verrando e Alvise Vidolin.

Lo studio comparato si svolgerà a partire dal quartetto Black Angels di Crumb e proseguirà con l’esecuzione di Elohim per dieci archi amplificati di Scelsi; uno spazio particolare sarà riservato alle fonti dell’Istituto per la musica con la preparazione di Amply per due strumenti ad arco amplificati di Oppo e il quartetto Natura morta con fiamme di Romitelli. Frances Marie Uitti approfondirà alcuni aspetti delle notazioni e delle tecniche esecutive del violoncello.

 

SCARICA IL BANDO COMPLETO

SCARICA QUI LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

SCARICA LA LOCANDINA

Premio di studio “Manlio Malabotta”

L’Istituto di Storia dell’Arte bandisce un concorso annuale per un premio di studio di 1000 euro destinato a contributi scientifici inerenti alla pittura e scultura italiana della prima metà del Novecento e all’arte veneta in Istria e Dalmazia.

L’iniziativa intende ricordare e onorare la poliedrica figura di Manlio Malabotta (Trieste 1907-1975) che ha svolto un ruolo primario nella cultura italiana del secolo scorso: poeta e intellettuale, critico d’arte militante, bibliofilo, appassionato di fotografia e, soprattutto, fine ed entusiasta collezionista: opere di Giorgio Morandi, la splendida raccolta di oli, disegni e litografie di De Pisis, sculture di Arturo Martini, dipinti di maestri triestini (Vittorio Bolaffio, Giorgio Carmelich), come preziose cinquecentine e libri d’arte di grandi maestri del Novecento.

La recente decisione della signora Franca Fenga Malabotta di donare alla Fondazione un cospicuo nucleo di grafica di pregio − che annovera disegni di De Pisis, sculture di Arturo Martini, litografie e libri d’arte di Virgilio Guidi, Aligi Sassu, De Pisis, acqueforti di Carrà e un manipolo prezioso di libri antichi − riconosce infine, e sottolinea, il ruolo di ‘custode dell’espressione artistica’ che la Fondazione continua a esercitare seguendo lo spirito del fondatore Vittorio Cini: appassionato e instancabile collezionista che considerava le opere acquistate “compagne di un percorso, quasi esseri viventi” , in perfetta sintonia con Manlio Malabotta.

[accordion]

[accordion_entry title=”BANDO”]

L’Istituto di Storia dell’Arte  bandisce annualmente un concorso per un premio di studio di € 1.000 (euro mille) per contributi destinati alla rivista scientifica “Saggi e Memorie di Storia dell’arte”.

Saranno privilegiati i temi di ricerca sulla pittura e la scultura italiana della prima metà del Novecento (con particolare attenzione a Filippo De Pisis e ad Arturo Martini), sull’arte veneta in Istria e in Dalmazia dal Medioevo al Neoclassicismo.

Le domande per la partecipazione al concorso dovranno essere inviate on line, con oggetto “Premio Manlio Malabotta“:

– all’Ufficio Redazione dell’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini onlus (redazione.arte@cini.it)

 – entro il 30 settembre 2017.

L’avvenuto ricevimento della domanda sarà comunicato, via posta elettronica, dalla Segreteria dell’Istituto. Il candidato verificherà di aver ricevuto tale comunicazione a conferma del corretto inoltro della domanda. Pena l’esclusione, le domande saranno corredate, in allegato, dai seguenti documenti:

– contributo scientifico proposto dall’autorei in formato Word, corredato da apparato di note e didascalie redatte secondo le norme editoriali della rivista, abstract in lingua inglese.

– illustrazioni dell’articolo,  a bassa-media definizione in formato JPG.

– curriculum vitae dell’autore.

Nella domanda vi sarà inoltre dichiarato l’impegno, da parte dell’autore, a fornire all’Istituto illustrazioni ad alta definizione, libere dai diritti di riproduzione,  nel caso che l’articolo fosse accettato.

Gli articoli saranno sottoposti al vaglio del Comitato Scientifico e del Comitato revisori anonimi di “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”. L’assegnazione del premio di studio sarà decisa, con giudizio insindacabile, dal Direttore di “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”. In caso di ex aequo, il premio in denaro sarà diviso a metà. È possibile pure non assegnare alcun premio.

Il contributo vincitore sarà pubblicato su “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”: recherà, prima delle note a chiusura del testo l’indicazione “vincitore del Premio Manlio Malabotta” edizione dell’anno corrispondente.


[/accordion_entry]
[/accordion]

Nell’immagine: Giorgio Morandi, Natura morta su sfondo ovale. Acquaforte, 1921. Trieste, collezione Malabotta (in deposito presso la Fondazione Giorgio Cini, Venezia)

Laboratorio “Shylock dopo Shylock – Le maschere di Shakespeare”

Dal 14 al 18 novembre 2016, il Centro Studi Teatro e Melodramma della Fondazione Giorgio Cini ospita il laboratorio Shylock dopo Shylock Le maschere di Shakespeare, a cura della Compagnia Pantakin.

Dopo la seconda edizione della Shakespeare in Venice Summer School – The Shylock Project (Fondazione Giorgio Cini, 18-29 luglio 2016) e la messa in scena dello spettacolo The Merchant in Venice, a cura della Compagnia de’ Colombari (Campo del Ghetto Novo, 26 luglio – 1 agosto 2016), il laboratorio costituisce la terza tappa del grande progetto triennale Shakespeare in and beyond the Ghetto: staging Europe across cultures, selezionato dalla Commissione Europea nell’ambito della call 2016 per i Progetti di Cooperazione Europea di Europa Creativa. Accanto all’Università Ca’ Foscari di Venezia e alla Fondazione Giorgio Cini, tra i partner internazionali a sostegno del Progetto Europeo figurano Warwick University e Queen Mary University of London (Inghilterra), Ludwig-Maximilians-Universität München (Germania), Teatrul Municipal Tony Bulandra Targoviste (Romania).

Shylock dopo Shylock – Le maschere di Shakespeare è a cura della Compagnia Pantakin, nata a Venezia nel 1995 con l’obiettivo di mantenere viva la tradizione della Commedia dell’Arte. Sottolineando i nessi che legano la Commedia all’opera di William Shakespeare, il laboratorio si propone di indagare l’origine dei personaggi shakespeariani mettendo in luce l’influenza delle maschere sulla costruzione dei personaggi stessi.

Il percorso è finalizzato alla selezione di attori professionisti per la produzione di un nuovo spettacolo, da presentarsi a Venezia nel 2017 presso il Teatro Universitario di Ca’ Foscari a Santa Marta.

Il termine per l’invio delle candidature è il 30 ottobre 2016.

Scarica il bando

Per informazioni
Centro Studi Teatro e Melodramma
Tel.+39 041 2710236
E-mail teatromelodramma@cini.it


Nell’immagine:
Frédéricka Hayter, maschera per il personaggio di Puck in A Midsummer Night’s Dream, Footsbarn Théâtre, 2002.

 

Nuovo bando per borse di studio: Musica Ottomana

Nuovo bando Bîrûn. Seminari di musica ottomana

Direttore: Kudsi Erguner

Musiche delle corti: da Herat ad Istanbul

27 marzo – 1 aprile 2017
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Bando per otto borse di studio

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 gennaio 2017


Dal 27 marzo al 1 aprile, 2017, l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, organizza la sesta edizione di Bîrûn, un ciclo di seminari di alta formazione in musica classica ottomana diretti da Kudsi Erguner, rivolti a musicisti professionisti e semi professionisti.

La musica classica ottomana è basata sul sistema modale del maqâm ed è arricchita dagli apporti di compositori turchi, arabi, persiani, greci, ebrei e armeni i quali, tutti, operavano sui territori dell’impero. Considerare la musica classica ottomana una tradizione “etnica”, regionale o nazionale, sarebbe un errore poiché essa rappresenta un gusto ed una espressione condivisa di là dalle culture di provenienza, al pari della musica classica europea. L’estetica della musica ottomana, in particolare, è il risultato di influenze che vanno da Bisanzio, al Medio Oriente, all’Asia centrale, all’India.

Quest’anno il tema scelto per il seminario è quello delle musiche delle corti del Khorasan e, più in particolare,
quello delle opere del compositore Abd-al Qader Marâghî (1360?-1435), unanimemente considerato il maestro e l’inventore di diverse forme musicali.

Il seminario si concluderà con un concerto pubblico dell’Ensemble Bîrûn, diretto da Kudsi Erguner, sabato 1 aprile 2017.

 

Borse di studio

La Fondazione Giorgio Cini, grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri di Turchia, offre otto borse di studio per cantanti e strumentisti che andranno a formare un ensemble. Gli strumenti particolarmente richiesti: flauto ney, liuto a manico corto ‘ûd, liuto a manico lungo tanbûr, cetra su tavola kanûn, vielle kemençe o yayli tanbûr e percussioni (tamburi a cornice def o bendir; tamburo a calice zarb, timpani kudûm).

Inoltre, questo particolare repertorio richiede la presenza di più di un cantante.
Le borse di studio copriranno: la quota d’iscrizione, l’alloggio (presso la residenza del Centro Vittore Branca), i pranzi (cene escluse) e le spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 400). Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari (via e-mail a: birun@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre l’ 15 gennaio 2017:

  • CV dettagliato con chiaro riferimento alla candidatura in oggetto (es: voce; ney; etc.);
  • 1 registrazione musicale in formato mp3 o mp4
  • 1 improvvisazione (taqsîm) che comprenda diverse modulazioni fra vari maqâm;

È richiesta ai candidati la capacità di leggere la musica secondo la notazione eurocolta e, soprattutto, di studiare in anticipo il repertorio che verrà consegnato prima dell’inizio del seminario.

Nota Bene: ogni file dovrà riportare nome e cognome del candidato.
I vincitori delle borse di studio e anche gli uditori* saranno selezionati da Kudsi Erguner.
L’esito della selezione verrà comunicato a tutti i candidati via mail e pubblicato sul sito www.cini.it .

Come per le precedenti edizioni, se la qualità delle registrazioni sarà ritenuta adeguata, verrà realizzato un CD pubblicato dall’etichetta Nota Edizioni.
*I candidati che supereranno la selezione, ma che non risulteranno aggiudicatari di una borsa di studio, potranno assistere al seminario come uditori e avranno la possibilità di alloggiare a loro spese presso la Residenza del Centro Vittore Branca (previa verifica di disponibilità delle stanze).

Per ulteriori informazioni: birun@cini.it  –  www.cini.it – T. +39 0412710357

Scarica qui il bando