Seminari di Musica Antica 2018 | Jan Dismas Zelenka. Masses and Sonatas 1720-30 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli febbraio 2018 Musica Antica

Seminari di Musica Antica 2018 | Jan Dismas Zelenka. Masses and Sonatas 1720-30

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini
Jan Dismas Zelenka. Masses and Sonatas 1720-30

Nell’ambito del seminario di musica antica diretto da Pedro Memelsdorff il giorno 23 febbraio 2017 alle ore 18.00 si terrà nel nuovo auditorium della Fondazione Giorgio Cini un Concerto conclusivo sui repertori musicali analizzati nel corso del Seminario.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Programma del Concerto
plus

Concerto conclusivo dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini

Direttore: Pedro Memelsdorff

Auditorium “Lo Squero”

Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

Solisti

Alicia Amo, soprano

Dina König, contralto

Jonathon Adams, basso

Ensemble Sarbacanes

Neven Lesage, oboe

Gabriel Pidoux, oboe

Alejandro Perez, fagotto

Felipe Guerra, clavicembalo

Augustin Orcha Mata, violone

Docenti:

Prof. Alfredo Bernardini (fondatore dell’Ensemble Zefiro)

M° Václav Luks (fondatore dell’ensemble Collegium 1704)

Figlio di un cantore e organista ceco, Zelenka probabilmente ricevette un’educazione gesuitica prima di trasferirsi a Dresda, dove è documentato come suonatore di violone e compositore nella Hofkappelle dal 1710-11. Soggiorni a Vienna e, forse, a Napoli e Venezia durante il secondo decennio del Settecento hanno contribuito a plasmare uno stile complesso e originale, ricco di spunti sperimentali già ammirati da Bach, Telemann, Pisendel, Mattheson e Mizler.
Della vasta opera di Zelenka verranno esaminate durante il seminario le composizioni dei primi anni 1720, tra cui le lamentazioni e il celebre ciclo di sei sonate zwv 181, vero campionario di virtuosismo strumentale, retorico e compositivo. I docenti principali saranno un oboista di chiara fama – Alfredo Bernardini – e un vocalista-direttore – Václav Luks. La Fondazione Giorgio Cini – con il contributo e la collaborazione della Fondation Concordance e delle Fondazioni Irma Merk e L. + Th. La Roche (Basilea, Svizzera) – offre 7 borse di studio per tutti i partecipanti attivi.

Borse di studio
plus

Borse di studio

Deadline per la presentazione delle domande: 10 Dicembre 2017

Borse di studio per ensembles strumentali e giovani cantanti solisti

Il bando è rivolto ad ensembles strumentali* composti da due oboi, un fagotto e basso continuo (cembalo) e a giovani cantanti solisti**, professionali o semi-professionali, specializzati nel repertorio settecentesco.

Per tutti i partecipanti attivi selezionati sono disponibili delle borse di studio le quali copriranno: la quota d’iscrizione al seminario, le spese di vitto (solo colazione e pranzo) e alloggio (presso la Residenza del

Centro Internazionale di Studi Vittore Branca) e quelle di viaggio (in classe economy e per un massimo di 700 Euro, comunque da concordare con la Segreteria dei Seminari).

Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla Segreteria dei Seminari (via e-mail a:

musica.antica@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 10 dicembre 2017:

– CV dettagliato;

– Copia di un documento d’identità

– link a una registrazione video dell’esecuzione di due brani solistici (per i cantanti) e di due brani cameristici (per gli ensembles), di inizio ‘700.

*La partecipazione degli strumentisti è prevista dal 19 al 24 febbraio 2018

**La partecipazione dei cantanti solisti è prevista dal 21 al 24 febbraio 2018

N.B.: Si consiglia di caricare il video in una piattaforma in modalità pubblica o privata e condividerlo.

Il seminario è anche aperto ad uditori su richiesta e in seguito ad approvazione.

 

Seminari di Musica Antica “Egida Sartori e Laura Alvini”

DIRETTORE
Pedro Memelsdorff