Formazione – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Interpretazione della musica di Antonio Vivaldi

In autunno proseguono i Corsi dell’Accademia Vivaldi: gli incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti e strumentisti. Gli ultimi due incontri saranno dedicati ai cantanti e saranno entrambi guidati dal soprano Gemma Bertagnolli. I dieci studenti selezionati e vincitori di borsa di studio avranno la possibilità non solo di perfezionarsi nell’interpretazione, ma anche di approfondire l’aspetto musicologico dei brani affrontati, grazie a lezioni tenute dai musicologi che collaborano con l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi e con il gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792) della Fondazione Ugo e Olga Levi.

 

Gli allievi terranno un concerto al termine di ognuno dei due incontri, il primo presso la Fondazione Ugo e Olga Levi, il secondo presso l’Auditorium “Lo Squero”.

 

ARCHiVe Online Academy 2022

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), presenta ARCHiVe Online Academy, un programma formativo dedicato alla digitalizzazione dei beni culturali e alle Digital Humanities. Per l’edizione 2022/23 gli appuntamenti saranno in modalità ibrida, online (piattaforma Zoom) e on site (Isola di San Giorgio Maggiore). Gli incontri, distinti tra corsi e talks, sono rivolti a chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell’ambito della conservazione e valorizzazione digitale del patrimonio culturale. Per partecipare ai corsi o ai singoli talk è necessario registrarsi.

 

Agli studenti delle Università Ca’ Foscari e Iuav potranno essere riconosciuti i CFU in base al numero di incontri frequentati (talks e/o corsi).

Per info Università Ca’ Foscari: segnalazioni.did@unive.it

Per info Università Iuav: dacunto@iuav.it

 


Corso: Sullo ‘stile’ digitale

a cura del Master Digital Exhibit dell’Università Iuav di Venezia

6.10.2022
Navigating art archives

Matteo Cellini (CamerAnebbia, Milano)

11.10.2022
Dall’Arte classica all’Arte digitale. Nuove forme di narrazione

Rino Stefano Tagliafierro (Karmachina, Milano)

13.10.2022
New tools, new ideas. Interactivity between the digital and the physical

Klaus Obermaier (artista)

18.10.2022
Digital exhibit. Dispositivi multimediali e interattivi per il patrimonio culturale

Cristina Barbiani (Università Iuav di Venezia)

 

 

Corso: Giacomo Verde (1956-2020). Dall’archivio del tecnoartista al libro, alla mostra, al film

a cura di Anna Maria Monteverdi

9.11.2022

L’archivio di un artivista. Giacomo Verde (1956-2020)

Anna Maria Monteverdi (Università Statale, Milano), Tommaso Verde (Dramatic Iceberg)

16.11.2022

Attraversamenti: le ultrascene di Giacomo Verde

Flavia Dalila D’Amico (Università di Roma La Sapienza)

23.11.2022

Giacomo Verde: il teleracconto e i suoi doppi. La reinvenzione di una tecnica videoteatrale per bambini

Vincenzo Sansone (Università Statale, Milano)

30.11.2022

Dall’archivio al film

Raffaella Rivi

 


 

Talk, 12.12.22

Quayola (artista)
Talk, 8.11.2022

Materializing the past. Original artworks based on ancient designs

Elena Merino Gómez (Universidad de Valladolid)

+

Classical Mosaics. Evaluation of the possibilities and outcomes of Artificial Intelligence reconstructions

Fernando Moral Andrés (Universidad Nebrija, Madrid)

 

Talk, 25.10.2022

Akbarian Anarchism: the influence of Ibn Arabi’s Thought in the Modern West and the Limiting Case of Ivan Agueli

Gregory Vandamme (Fellow Fondazione Giorgio Cini)

 

Talk, 7.10.2022

Art as a Method of Experimental Preservation

Jorge Otero-Pailos (Columbia University, New York)

 

Talk, 29.9.2022

Sulla creatività digitale: La Maschera del Tempo

Ennio Bianco, Mattia Casalegno, Martux_m

 

Talk, 28.6.2022

Venice Long Data: una nuova piattaforma per la consultazione e l’analisi di (long) data storici. Il caso delle Delibere del Senato dell’Archivio di Stato di Venezia

Guido Caldarelli (Università Ca’ Foscari di Venezia), Alessandro Codello (UDELAR, Montevideo)

 

Talk, 23.6.2022

Formazione digitale, creatività e comunicazione museale. Le nuove professioni per i beni culturali

Cristina Barbiani (Università Iuav di Venezia)

 

Talk, 14.6.2022

La digitalizzazione dell’isola di San Giorgio Maggiore e delle collezioni Cini: tecniche 3D per i beni culturali

Carlos Bayod Lucini (Factum Foundation)

 


 

Per le precedenti edizioni di ARCHiVe Online Academy visita il canale YouTube della Fondazione.

ARCHiVe Online Academy | Manipolazione, digitalizzazione e pubblicazione dei beni librari e documentari 

ARCHiVe Online Academy presenta

Manipolazione, digitalizzazione e pubblicazione dei beni librari e documentari 

 

1, 3, 16, 17, 20 dicembre 2021 – 5 incontri della durata di 2 ore ciascuno, dalle 16.30 alle 18.30

 

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto dei corsi AOA – ARCHiVe Online Academy 2021, dedica l’ultimo ciclo di incontri alle tematiche legate ai beni librari e documentari, nell’ottica di una loro corretta manipolazione sia nelle fasi degli allestimenti espositivi come anche durante le attività di digitalizzazione dei beni. Particolare attenzione sarà dedicata alla pubblicazione online del patrimonio culturale, analizzando diversi modelli di digital library attualmente disponibili sul web e che seguono il protocollo IIIF. L’International Image Interoperability Framework verrà inoltre illustrato in una lezione dedicata; concluderà il ciclo di lezioni un approfondimento sul trasferimento della materialità del libro nelle riproduzioni digitali.

 

Le lezioni sono gratuite e si terranno in lingua italiana; sono aperte a tutti ma a numero chiuso, pertanto si richiede la registrazione tramite il form che trovate in fondo a questa pagina.

Gli incontri si svolgeranno in diretta sulla piattaforma Zoom; nel caso non fosse possibile partecipare alle dirette, agli iscritti verrà fornito il link per rivedere le lezioni sul canale YouTube della Fondazione. 

 


Docenti:

 

Giulia Barbero – Restauratrice dei beni culturali: beni librari, archivistici, manufatti cartacei e materiale fotografico

 

Gaia Petrella – Restauratrice dei beni culturali: beni librari, archivistici e manufatti cartacei

 

Miriam Rampazzo – Restauratrice dei beni culturali: beni librari, archivistici, manufatti cartacei e materiale fotografico

 

Fiammetta Sabba – Prof. Associata di Bibliografia e Biblioteconomia e Coordinatrice del corso di Laurea Magistrale “Scienze del libro e del documento” presso Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, Campus di Ravenna

 

Anna Busa – Prof. a contratto in “Scienze del libro e del documento” presso Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, Campus di Ravenna

 

Alberto Campagnolo – Ricercatore, Université catholique de Louvain (Louvain-la-Neuve, Belgio)

 


Programma dettagliato:

 

Manipolazione documenti cartacei e librari per la digitalizzazione ed esposizione

I due appuntamenti affronteranno i principali temi legati alla corretta manipolazione dei beni durante le fasi di allestimento di una mostra e durante tutta la fase di digitalizzazione, con esempi da recenti esperienze sul campo.

        •    – 1 dicembre

   Manipolazione dei beni per l’esposizione: Giulia Barbero, Miriam Rampazzo

Interverrà Alessandro Martoni, storico dell’arte, responsabile scientifico delle collezioni d’arte della Fondazione Giorgio Cini.

      •    – 3 dicembre

   Manipolazione dei beni per la digitalizzazione: Giulia Barbero, Miriam Rampazzo, Gaia Petrella

 

L’evoluzione della Digital Library fino all’applicazione del protocollo IIIF

Verranno analizzati gli elementi costitutivi, le problematicità e le opportunità delle Digital Library, ponendo l’accento su diversi progetti di digitalizzazione di volumi e documenti che si basano sull’ecosistema IIIF (International Image Interoperability Framework)

  •    – 16 dicembre

   L’evoluzione della Digital Library: Fiammetta Sabba

  •   – 17 dicembre

   Esperienze sul campo e riflessioni sugli aspetti della comunicazione: Anna Busa

 

Transmediazione della materialità del libro nel digitale

  •    – 20 dicembre

   Durante l’incontro si vedranno esempi di riproduzioni digitali effettuate con tecnologie capaci di restituire gli aspetti fisici e materiali dei volumi, favorendo osservazioni codicologiche da remoto: Alberto Campagnolo

 

 

Le iscrizioni sono terminate.

 

ARCHiVe Online Academy | Three-dimensional digitization

13, 14, 27, 28 ottobre; 4, 18 novembre 2021 – 6 incontri online della durata di 2 ore ciascuno, dalle 16.30 alle 18.30

 

Il corso  AOA | Three-dimensional digitization, a cura di Factum Foundation, partner della Fondazione Giorgio Cini,  approfondisce il concetto e la pratica della digitalizzazione dei beni culturali tridimensionali; gli incontri prevedono delle lezioni teoriche ricche di casi studio e dei workshop tesi a dimostrare dal lato pratico l’applicazione delle tecnologie presentate nel corso delle lezioni.

 

Il corso è terminato ma le lezioni saranno disponibili sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini (clicca qui per la playlist dedicata).

 

Docenti:

Carlos Bayod Lucini

Jorge Cano

Guendalina Damone

Irene Gaumé

Otto Lowe

 

Programma dettagliato:

 

Lezione 1: Recording the relief of paintings (Carlos Bayod)

13 ottobre

Si affronterà la tecnica di acquisizione digitale mediante Lucida 3D Scanner, metodo adottato da Factum Foundation e dal Centro ARCHiVe per la digitalizzazione degli oggetti a rilievo. Verrà spiegato il processo di digitalizzazione a scopo conservativo della superficie di dipinti ed altri artefatti a basso rilievo, includendo le fasi di pianificazione, acquisizione, processamento dati, visualizzazione, condivisione  e riproduzione. 

 

Workshop 1: The Lucida 3D Scanner (Carlos Bayod, Guendalina Damone)

14 ottobre

Workshop su Lucida 3D Scanner

 

Lezione 2: Recording (and reproducing) surface and shape (Carlos Bayod)

27 ottobre

Approfondimento sull’acquisizione in 3D e a colori della superficie e della forma mediante fotogrammetria a distanza ravvicinata ed altri metodi complementari di acquisizione 3D per rilievi, sculture, elementi architettonici, pitture rupestri, paesaggi urbani, etc.

Si tratterà della produzione di facsimile mediante la combinazione di tecnologie digitali e tecniche artigianali.

 

Workshop 2: Close-range photogrammetry (Carlos Bayod, Otto Lowe)

28 ottobre

Workshop sulla fotogrammetria a distanza ravvicinata

 

Workshop 3: Stereo-photometric recording (Carlos Bayod, Jorge Cano)

4 novembre

Workshop sulla stereo fotometria

 

Lezione 3: Digital restoration and analysis (Carlos Bayod, Irene Gaumé)

18 novembre

  • Nuovi approcci per l’acquisizione di superfici tridimensionali ad alta risoluzione: la scansione della superfici per la ricerca e l’analisi. Si approfondiranno concetti e metodi del restauro digitale per la conservazione.

 

ARCHiVe Online Academy – Il copyright digitale tra arte, società e mercato

7, 8, 19, 22 ottobre 2021 – 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno, dalle 16.30 alle 18.30

 

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto dei corsi AOA – ARCHiVe Online Academy 2021, dedica la seconda area tematica del suo programma al copyright, ai diritti legati alla riservatezza, all’immagine ed alla protezione dei dati personali, nonché alle nuove tecnologie digitali per i beni culturali nel contesto del diritto d’autore nella pratica artistica e nel mercato dell’arte contemporanea.

 

Le lezioni sono gratuite e si terranno in lingua italiana; sono aperte a tutti ma a numero chiuso, pertanto si richiede la registrazione.

 

Docenti:

Roberto Caso – professore associato presso l’Università di Trento, docente di diritto comparato e Presidente dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)

 

Ennio Bianco – critico d’arte e curatore, esperto in Artificial Intelligence Art, presidente del premio letterario Giovanni Comisso

 

Domenico Quaranta – critico d’arte, curatore e docente di Sistemi interattivi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara

 

 

Programma dettagliato:

 

Il diritto d’autore dell’era digitale tra società e mercato: un aggiornamento sulle direttive europee sul copyright (Roberto Caso)

7 ottobre

  • – inquadramento generale alla legislazione sul diritto d’autore nell’ambito dei beni culturali e specificamente rivolto alle istituzioni culturali per i problemi legati all’accesso e alla riproduzione del proprio patrimonio;

8 ottobre 

  • – approfondimento in merito agli ultimi aggiornamenti sul copyright.

 

Intelligenza Artificiale: le ultime frontiere della creativi(Ennio Bianco)

19 ottobre

  • – algoritmi, Machine Learning, Deep Learning e Neural Network;
  • – il processo creativo nell’AI Art. I GAN. No-Code Tools per la creatività;
  • – “Le macchine possono essere creative senza l’intervento umano?”: l’Algoritmo CAN (Creative Adversarial Network) e la psicologia dell’eccitazione;
  • – il Modello GPT-3 (Generative Pre-Trained Trasformer 3), CLIP e DALL-E: dalla didascalia all’immagine.

 

Diritto d’autore e Blockchain: presente e futuro degli NFT nell’arte contemporanea (Domenico Quaranta)

22 ottobre

  • – come il diffondersi del mercato degli NFT (Non Fungible Token, certificati digitali di autenticità) ha aperto il dibattito sulla blockchain cambiando le sorti dell’economia mondiale e modificando il mondo dell’arte contemporanea e il suo mercato.

 

 

Per informazioni e per i link alle lezioni già svolte scrivere a: info.aoa@cini.it

 

ARCHiVe Online Academy 2021

La Fondazione Giorgio Cini nell’ambito del progetto ARCHiVe propone per il 2021 un programma formativo online di 30 lezioni suddivise in 4 aree tematiche e una presentazione speciale dedicata alla digitalizzazione dell’Isola di San Giorgio Maggiore, per celebrare i 70 anni della Fondazione.

 

Gli incontri, ad accesso gratuito, sono a numero chiuso e rivolti a studiosi, ricercatori e a chi vuole migliorare le proprie competenze nell’ambito della valorizzazione digitale del patrimonio culturale. Le lezioni saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma Zoom ma si potranno seguire anche in differita sul canale Youtube della Fondazione, tramite link riservato: in entrambi i casi, sarà necessaria la registrazione tramite form d’iscrizione.

 

NB. Da questa pagina troverete i link alle pagine dedicate a ogni singolo corso, nella quale sarà disponibile il link al form d’iscrizione. 

Le iscrizioni apriranno circa una settimana prima dell’inizio di ogni singolo corso.

 

Ogni incontro avrà la durata di due ore.

 

Programma ARCHiVe Online Academy 2021

 

ARCHiVe Online Academy presenta FONTI 4.0 – Conservazione, trascrizione e accesso delle fonti orali analogiche (1, 8, 9, 16, 17, 22, 23, 30 settembre)

 

Una serie di otto incontri dedicati alle fonti sonore e alle nuove tecnologie per la digitalizzazione, trascrizione automatica, analisi e valorizzazione di questa specifica tipologia documentaria. Alle lezioni teoriche verranno affiancati dei laboratori pratici; gli incontri saranno in lingua italiana e inglese.

 

Il corso è curato dal Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova e i partner del progetto Fonti 4.0.


 

Il copyright digitale tra arte, società e mercato (7, 8, 19, 22 ottobre)

 

Un focus sul diritto d’autore nell’era del digitale (comprensivo dei più recenti aggiornamenti della normativa), sui sistemi per la protezione del copyright quale la tecnologia Blockchain e le nuove tecnologie digitali per i beni culturali. Gli incontri si terranno in italiano.

 

Docenti: Roberto Caso, Ennio Bianco, Domenico Quaranta


 

Three-dimensional digitization (27 settembre; 13, 14, 27, 28 ottobre; 4, 18 novembre)

 

Dodici ore interamente dedicate alla digitalizzazione di materiali tridimensionali, con la presentazione di numerosi casi studio. Verranno discusse le tecniche, gli strumenti e le finalità della digitalizzazione di beni culturali quali dipinti, sculture, architetture, siti archeologici, ma non solo. 

 

Il corso è curato da Factum Foundation e sarà tenuto in lingua inglese.


 

Manipolazione, digitalizzazione e pubblicazione dei beni librari e documentari (1, 3, 16, 17, 20 dicembre)

 

Cinque lezioni dedicate alla manipolazione dei beni librari e documentari per l’esposizione e per la digitalizzazione, ma anche del protocollo IIIF e delle sue applicazioni nelle digital library; per concludere un focus sulla trasmediazione della materialità del libro nel digitale. Gli incontri si terranno in italiano.

 

Docenti: Giulia Barbero, Miriam Rampazzo, Gaia Petrella, Fiammetta Sabba, Anna Busa, Alberto Campagnolo


 

ARCHiVe Online Academy: FONTI 4.0 – Conservazione, trascrizione e accesso delle fonti orali analogiche

1, 8, 9, 16, 17, 22, 23, 30 settembre 2021 – 8 incontri della durata di 2 ore ciascuno, dalle 16.30 alle 18.30

 

La Fondazione Giorgio Cini presenta i corsi AOA – ARCHiVe Online Academy 2021: 30 lezioni dedicate al patrimonio culturale e alle tecnologie digitali, suddivise in quattro aree tematiche.

 

La prima area tematica affrontata riguarda le fonti sonore e le nuove tecnologie per la digitalizzazione, trascrizione automatica, analisi e valorizzazione di questa specifica tipologia documentaria. 

Il corso è stato curato dal Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova e i partner di Fonti 4.0, progetto di ricerca nell’ambito della trascrizione automatica di fonti sonore, realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale e cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto.

Il primo incontro (1 settembre) ha introdotto il progetto Fonti 4.0 e presentato altri casi studio e tecniche per la valorizzazione delle fonti orali grazie alle nuove tecnologie nel contesto delle Digital Humanities.  

Nel mese di settembre si sono svolti sette incontri dedicati alla digitalizzazione, metadatazione, restauro, trascrizione e conservazione delle registrazioni audio: alle lezioni teoriche si sono affiancati i laboratori tematici.

 

  • AOA presenta FONTI 4.0 – Conservazione, trascrizione e accesso delle fonti orali analogiche è stato patrocinato dal Consorzio CLARIN, da AISO (Associazione italiana di storia orale) e da AISV (Associazione italiana di Scienze della Voce).

 

 

Il corso è terminato

 

 

Programma dettagliato:

 

1 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ENG)

Oral sources: overview and challenges

  • Saluti di Sergio Canazza (Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova), Frédéric Kaplan (École polytechnique fédérale de Lausanne), Renata Codello, Chiara Casarin (Fondazione Giorgio Cini), Mind@ware srl.
  • Frédéric Kaplan (EPFL): Automatic extraction of information from documents.
  • Arjan van Hessen (University of Twente): From spoken words to written text: a multilingual transcription portal.
  • Silvia Calamai (Università degli Studi di Siena): Vademecum for oral sources.

 

8 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ITA)

Introduzione alla digitalizzazione di documenti sonori analogici (Alessandro Russo)

 

9 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ITA)

Laboratorio di digitalizzazione (Alessandro Russo)

 

16 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ITA)

I metadati e i documenti sonori analogici

Metadata della copia di conservazione (Valentina Burini)

  • La relazione tra la copia di conservazione e l’unità di conservazione (Niccolò Pretto)
  • Archivio Vi.Vo e CLARIN-IT (Monica Monachini)

 

17 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ITA)

Laboratorio di restauro per i materiali sonori storici  (Alessandro Russo)

 

22 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ITA)

Transcription chain (Roberta Bianca Luzietti, Niccolò Pretto, Alessandra Origani)

 

23 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ITA)

Transcription lab (Roberta Bianca Luzietti, Niccolò Pretto, Alessandra Origani)

 

30 settembre, dalle 16.30 alle 18.30 (ITA+ ENG)

Conservazione a lungo termine e accesso (Alessandro Russo, Niccolò Pretto, Alain Dufaux)

 

 

Per informazioni scrivere a: info.aoa@cini.it

I corsi di formazione ARCHiVe

Individuando nella ricerca e nella formazione due tra i valori fondamentali del Centro ARCHiVe, sin dalla sua creazione nel 2018, ci si è impegnati nell’organizzare corsi di formazione e aggiornamento, non solo per dipendenti e collaboratori della Fondazione Cini, ma anche per studenti e professionisti esterni.
La scelta delle tematiche da affrontare si è delineata con l’intento di unire le esigenze di approfondimento proprie dei dipendenti e collaboratori della Fondazione Cini, con la volontà di condividere con altri il grande potenziale di esperienza del Centro ARCHiVe, dei suoi partners e collaboratori.

Nella primavera del 2020, si è scelto di potenziare l’offerta formativa e di portare on-line il programma del Centro, lanciando i corsi AOA – ARCHiVe Online Academy; si è data così la possibilità di seguire i corsi organizzati da ARCHiVe ad un maggior numero di utenti.
Le lezioni si sono rivelate un utilissimo strumento conoscitivo e di confronto, tanto per l’utenza, formata da professionisti e studiosi del settore dei beni culturali, quanto per i docenti e gli organizzatori.
Dati i riscontri positivi ottenuti nel corso della prima stagione di AOA (maggio-giugno 2020), si è scelto di continuare con questa modalità anche per i mesi futuri.
ARCHiVe Online Academy si struttura come una serie di corsi tematici, erogati on-line, in diretta sulla piattaforma Zoom e in differita su YouTube; la partecipazione è gratuita ma l’affluenza è selezionata per garantire ai singoli utenti un’esperienza qualitativamente elevata.

ARCHiVe Online Academy – La digitalizzazione di materiali tridimensionali

15 e 18 dicembre 2020 – due incontri della durata di circa 2 ore ciascuno, dalle 15 alle 17

 

La Fondazione Giorgio Cini presenta i corsi AOA – ARCHiVe Online Academy, sei capitoli dedicati alla conservazione dei beni culturali tra analogico e digitale.

Questo corso, quinto appuntamento della stagione, tratterà delle tecniche di digitalizzazione di materiali tridimensionali sperimentate e utilizzate da Factum Foundation.
Alle lezioni teoriche sulla strumentazione, sul processo di digitalizzazione e di sviluppo che si terranno il 15 e il 18 dicembre 2020, seguirà un workshop di fotogrammetria applicata ai beni culturali.

Questa seconda parte, permetterà agli utenti di prendere confidenza con le tecniche di rilievo fotogrammetrico tramite l’impiego di fotocamere digitali (professionali e non).

 

L’insegnamento sarà erogato in lingua italiana e inglese.

 

Docenti:
Carlos Bayod Lucini, architetto, project director Factum Foundation
Guendalina Damone, project manager Factum Foundation Italia

 

Programma dettagliato:
15 dicembre 2020, dalle 15 alle 17
Lucida 3D Scanner: comprendere un’opera d’arte attraverso la sua superficie

 

18 dicembre 2020, dalle 15 alle 17
Tecnologia digitale e facsimili: un approccio non invasivo alla conservazione del patrimonio

 

ISCRIZIONI CHIUSE

Per informazioni scrivere a: info.aoa@cini.it

ARCHiVe Online Academy. La valorizzazione degli archivi del design italiano: il caso del Fondo Ettore Sottsass jr.

La Fondazione Giorgio Cini presenta i corsi AOA – ARCHiVe Online Academy, sei capitoli dedicati alla conservazione dei beni culturali tra analogico e digitale.

 

Nel dicembre 2018 la Fondazione Cini ha ricevuto in dono da Barbara Radice parte dell’archivio del marito, l’architetto e designer Ettore Sottsass jr.

In questi incontri viene presentato il lavoro in corso sul fondo Sottsass, mettendo in luce le esperienze condivise di chi ha preso parte al progetto, frutto della collaborazione tra Fondazione Cini e Università Iuav Venezia.

 

La lezione del 10 dicembre approfondisce le sfide affrontate nell’ambito della digitalizzazione, della descrizione archivistica e dello studio dell’archivio, avvalendosi di esempi puntuali e facendo riferimento alle tecniche e alle strumentazioni in uso presso ARCHiVe.

 

Docenti:

Andrea Barbon, responsabile ARCHiVe 

Marco Scotti, assegnista di ricerca Iuav-ARCHiVe 

Costanza Blaskovic e Alice Vivian, collaboratrici ARCHiVe

 

Programma dettagliato:

10 dicembre, dalle 17 alle 19

  • – Ettore Sottsass e i suoi archivi
  • – criticità del fondo: il modello elaborato per la sfida (metodologia e strumenti)
  • – casi studio
  • – competenze in campo

 

Come partecipare
Le lezioni saranno a numero chiuso e avranno luogo sulla piattaforma digitale Zoom previa registrazione obbligatoria tramite il seguente modulo di richiesta online.

Riceverete riscontro immediato a ricezione della richiesta, e conferma di partecipazione.
In caso i posti alla diretta si esaurissero, vi verrà inviato un link per assistere al corso sulla piattaforma YouTube.

 

ISCRIZIONI CHIUSE

Per informazioni scrivere a: info.aoa@cini.it