Venezia e Ungheria nel contesto del Barocco europeo
INDICE
Presentazione
Ettore Paratore
Barocco storico e Barocco categoriale
Giorgio Barberi Squarotti
Introduzione al Barocco letterario
Imre Ban
L’aristotelismo, fondamento del pensiero filolofico nell’età barocca
Gian Alberto Dell’Acqua
Problemi del Barocco e del Manierismo nella arti figurative
Zsigmond Pal Pach
Levantine trade and Hungary in the XVIth-XVIIth centuries
Gabor Tolnai
Il Barocco ungherese e il mondo mediterraneo
Alberto Vecchi
Barocco e controriforma
Klara Garas
Rapporti artistici tra Ungheria e Venezia nell’epoca del Barocco
Laszlo Makkai
Homme et nature dans la cosmologie du Seicento
Tibor Klaniczay
La formazione della poetica e della teoria d’arte del Barocco
Gabor Hajnooczy
La sopravvivenza dell’antropomorfismo rinascimentale nei trattati di architettura seicenteschi
Sante Graciotti
Il doppio volto del Barocco
Carla Corradi
Una curiosa eco veneziana della guerra contro il Turco in Ungheria
Jan Slaski
Le tarde poesie religiose di Balint Balassi e la contemporanea lirica polacca ed italiana
Péter Sarkozy
La crisi del Barocco e le discussioni arcadiche della fine del Seicento
Gyorgy Rozsa
La riconquista di Buda nell’arte del Seicento in Italia
Raoul Gueze
Echi di storia ungherese nel Diario di un dignitario pontificio del secolo XVII: Carlo Cartari
Istvan Bitskey
La predicazione: uno dei generi principali della letteratura barocca dell’Europa centrale
Paolo Ruzicska
Pietro Pazmany traduttore di Tommaso da Kempen
Laszlo Szorenyi
L’ideale eroico del Barocco nel poema gesuitico neolitico in Italia, in Ungheria e nell’Europa centro-orientale
Amedeo Di Francesco
Concezione etica e modelli epici italiani nell’Assedio di Sziget di Mikos Zrinyi
Erzsébet Kiraly
Impegno etico e fede religiosa in Tasso e in Zrinyi
Anton Maria Raffo
Appunti sull’atto di fondazione del «Collegio ungarico» di Bologna
Kalman Benda
Les Uscoques entre Venise, la Porte Ottomane et la Hongrie
Vera Zimanyi
L’attività commerciale dei conti Zrinyi nel secolo XVII: i loro rapporti con Venezia
Angelo Tamborra
Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: Galeazzo Gualdo Priorato
Laszlo Nagy
Il contributo veneziano nella guerra contro il Turco in Ungheria
Cronaca del convegno
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it