Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1966

Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento

Forse non è senza significato che il V Corso internazionale d’alta cultura dedicato allo Studio dei problemi su Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento,
di cui si presentano qui raccolti i testi delle lezioni, sia si svolto
nella Sede della Fondazione Giorgio Cini a pochi giorni di distanza dal
Convegno di Studio, pure a carattere internazionale, per celebrare il Millenario del Monte Athos (3-6 Settembre 1963): convegno che costituì in quella stessa sede il
primo contatto, a livello scientifico, in un clima rinnovato di
cordialità e di ecumenismo, di esponenti del mondo ecclesiastico e
laico greco e latino inteso ad illumminare i punti di convergenza fra
la concezione monastica benedettina occidentale e quella basiliana
greco-orientale.

INDICE

Premessa di Agostino Pertusi

I -VENEZIA E LE CORRENTI DI CULTURA GRECA

a) del tardo Medioevo

Paul Lemerle, Byzance et les origines de notre civilisation

Paul Oskar Kristeller, Umanesimo italiano e Bisanzio

Agostino Pertusi, Italo-Greci e Bizantini nello sviluppo della cultura italiana dell’Umanesimo

Lorenzo Minio Paluello, Giacomo Veneto e l’aristotelismo latino

Marie Thérèse D’Alverny, Survivance et renaissance d’Avicenne à Venise et à Padoue

Paul Oskar Kristeller, Platonismo bizantino e fiorentino e la controversia su Platone e Aristotele

Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana

Otto Demus, Bisanzio e la pittura a mosaico del Duecento a Venezia

Otto Demus, Bisanzio e la scultura del Duecento a Venezia

b) del Rinascimento

Lotte Labowsky, Il Cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana Deno Geanakoplos, La colonia greca di Venezia e il suo significato per il Rinascimento

Agostino Pertusi, il ritorno alle fonti del teatro greco classico: Euripide nell’Umanesimo e nel Rinascimento

Linos Politis, il teatro a Creta nei suoi rapporti con il teatro italiano del Rinascimento e in particolare con la commedia veneziana

Giuseppe Schirò, Missione umanistica di Massimo Margunio a Venezia

Sophia Antoniadis, Le
récit du combat naval de Gallipoli chez Zancaruolo en comparaison avec
le texte d’Antoine Morosini et les historiens grecs du XVe siécle

Manusso Manussacasz, Un poeta cretese ambasciatore di Venezia a Tunisi e presso i turchi : Leonardo Dellaporta e i suoi componimenti poetici

Luis Dietz Del Corral, La Città utopistica di Campanella: da Bisanzio alle Indie

Roberto Weiss, Ciriaco d’Ancona in Oriente

Roberto Weiss, Le origini franco-bizantine della medaglia italiana del Rinascimento

Rodolfo Pallucchini, Il Greco e Venezia

II – VENEZIA E GLI SCAMBI CULTURALI CON IL MEDIO ED ESTREMO ORIENTE E CON L’EUROPA ORIENTALE

René Etiemble, La philosophie, les arts et les religions de la Chine dans l’oeuvre de Marco Polo

Olga Pinto, Viaggiatori veneti in Oriente dal secolo XIII al XVI

Jean Leclercq, Galvano di Levanto e l’Oriente

Francesco Gabrieli, Venezia e i Mamelucchi

Franz Babinger, Maometto il Conquistatore e gli Umanisti di Italia

Marcel Bataillon, Mythe et connaissance de la Turquie en Occident au milieu du XVIe siécle

Carlo Dionisotti, La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento

Reto Bezzola, L’Oriente nel poema cavalleresco del primo Rinascimento

Pietro Zampetti, L’Oriente del Carpaccio

André Chastel, La Renaissance italienne et les Ottomans

Kurt Erdmann, Venezia e il tappeto orientale

Tammaro De Marinis, L’influsso orientale sull’arte della legatura a Venezia

Mikhail Alpatov, Le problème de la Renaissance dans l’ancienne peinture russe

Sergio Bettini, L’architetto Alevis Novi in Russia

V Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it