Venezia e il Melodramma nel Settecento
INDICE
Gianfranco folena
Premessa
Franco Mancini
Alcune del Melodramma veneziano nel teatro all’italiana
Clelia Alberici
Iconografia del Melodramma veneziano del Settecento nella Raccolta delle Stampe A. Bertarelli al Castello Sforzesco
Mercedes Viale Ferrero
Giovanni Battista Crosato e la sue attività di scenografo al Teatro Regio di Torino
Giulio Ferroni
L’opera in commedia: una immagine del Melodramma nella cultura veneziana del Settecento
Marian Hannah Winter
The Italian Opera in Vienna in the XVIII Century
Irene Mamczarz
Francesco Berni, Benedetto Ferrari e l’opera comica veneziana
Anna Laura Bellina
Cenni sulla presenza della commedia dell’arte nel libretto comico settecentesco
Francesco Degrada
Origini e sviluppi dell’opera comica napoletana
Nicola Mangini
Sulla diffusione dell’opera comica nei teatri veneziani
Carolyn Gianturco
Il Trespolo tutore di Stradella e di Pasquini : due diverse concezioni dell’opera comica
Mercedes Viale Ferrero
“Heroi” e “Comici” sulle rive dell’ Eridano
Reinhard Strohm
Zu Vivaldis Opernschaffen
Peter Ryom
Les relations entre les operas et la musique instrumentale
Nicola Mangini
Sui rapporti del Vivladi col Teatro di Sant’Angelo
Mercedes Viale Ferrero
Antonio e Pietro Ottoboni e alcuni Melodrammi da loro ideati o promossi a Roma
Hellmuth Christian Wolff
Johann Adolf Hasse und Venedig
Daniel Heartz
Hasse, Galuppi and Metastasio
Elvidio Surian
Metastasio , i nuovi cantanti , il nouvo stile: verso il classicismo. Osservazioni sull’Artaserse di Hasse
Bruno Brizi
La Didone e il Siroe, primi melodrammi di P. Metastasio a Venezia
Bruno Brizi
Le componenti del linguaggio meladrammatico nelle Cniesi di P. Metastasio
Klaus Hortoschansky
Die Rezeption der Wiener Dramen Metastasios in Italian
CLaudio Gallico
Rinaldo da Capua: Zingara o Bohèmienne
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it