Sviluppo dei sistemi di comunicazione per l’informazione e il loro impatto nella Europa degli anni ’80
INDICE
S. Rosso, Mazzinghi
Premessa
Introduzione al convegno
L.Sartori
V. Colombo
P. Bertè
P. Murialdi
I. Borzi
Sviluppo dei sistemi e mezzi di comunicazione per l’informazione e il loro impatto nell’europa degli anni’80
M. Rendina
Dai grandi sistemi all’informazione personalizzata
A. Hieronimus
L’Ere spatiale
C. Rosetti
Le plan de Genève et les aires de services des satellites de radiodiffusion
F. Carassa
Il contributo della ricerca scientifica
Le premesse tecnologiche (sintesi delle relazioni)
E. Castelli, M. Rendina, G. Salvatori, C. Terzani
Telecomunicazioni via satellite
E. Castelli
Configurazione dei sistemi riceventi
P. Masarati
Lo sviluppo dei satelliti di telerilevamento per la gestione dell’ambiente
C. Colavito
Le fibre ottiche nelle telecomunicazioni
A. Macchioni, G. Morganti, G. Ruzza, V. Santacroce
Il Videotex
G. Zaffignani
Evoluzione della trasmissione dell’informazione scritta in ambito internazionale
G. Cara-Romeo
Integrazione dei sistemi di telecomunicazione per lo scambio delle informazioni
B. Dusman
Le nuove tecnologie al servizio dell’Informazione
G. Buldrini, M. Ricciardi
Le banche di notizie nell’informazione europea degli anni ottanta
B. Pagnanelli
Evoluzione tecnologica e attività spaziali negli anni’80 : impegni economici ed assicurativi
G. Zanmarchi
Videodisco
Problemi giuridici, organizzativi e sociologici
L. Condorelli
I diritti internazionali relativi alla telediffusione diretta da satellite
R. Zaccaria
Gli ordinamenti e la loro evoluzione: monopolio e servizio pubblico in Italia
G. Rossini
Il ruolo della televisione nella evoluzione dei processi integranti le identità locali
A. Suffert
Vers une penurie des images
A.M. Moles
Society and television
E. Fulchignoni
Le nuove tecnologie: psicologia dell’informazione e “densità del reale”
T. Martelanc
Redefinition o television in the “Eighties”
A. Silbermann
Les necessitès de la recherche sur le implications sociales de la télévision directe par satellites
G. Thoveron
Richesse technique et pauvereté d’information
Conclusioni
M Rendina
P. Grassi
Appendice
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it