Sussidiario di cultura veneta – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1996

Sussidiario di cultura veneta

INDICE

Ulderico Bernardi
Introduzione alla cultura locale

Manlio Cortelazzo
Introduzione al dialetto

Guiseppe Flores d’Arcais
Dialetto e didattica

Enzo Petrini
Per una cultura regionale: considerazioni pedagogiche e spunti didattici

Antologia

Tiziana Agostini
Presentazione

La Storia

Luigi Brunello
La “scoperta” dei Veneti

Dai Paleoveneti a Venezia

Cassiodoro
La Venezia delle origini

Ivone Cacciavillani
Il Doge

Enrico Dandolo
La Promissione

Daniele di Chinazzo
Nascita e tramonto di una potenza marina: Venezia
La guerra di Chioggia

Emilio Teza
La guerre d’Italia e la trepidazioni dei veneziani
Gli Ebrei a Venezia : il Ghetto

La Bataglia di Lepanto : 7 ottobre 1571

Gli Armeni e Venezia
La fedeltà a Venezia : il giuramento di Perasto

Henrik Benedikt
La dominazione austriaca

Arnaldo Fusinato
L’ultima ora di Venezia

Domenico Pittarini
E venuto Vittorio , che tempi fratello!

Emilio Lussu
La guerra sull’Altiplano

Dino Coltro
Vita da contadina nel Vetennio

Mario Rigoni Stern
Da quel momento diventammo tutti partigiani

Oscar Wulten e Gian Antonio Cibotto
Novembre 1951 : la rotta del Po semina la morte e la rovina nelle terre del Polesine

Vittorio Cossato
9 ottobre 1963: l’immane disastro del Vajont

L’emigrazione

Berto Barbarini
La decisione di emigrare

Francesca Meneghetti Casarin
1876: inizia l’esodo

Canti di emigranti : “Quaranta giorni”; “Cara mama vòi cento lire”

Enrico Deaglio
Ana Rech, tra geografia e storia

Nanni Contastorie
Quando era proibito parlare italiano

Francesco Costantin
Italiani a San Paolo

Aquiles Bernardi
L’ultima lettera di uno sfortunato emigrante

Ulderico Bernardi
I veneti negli USA: Amedeo Obici

La Geografia

Guido Piovene
Il paesaggio veneto tra luci, colori e fantasia

Il Po il mito di Fetone

Le strade romane

Ulderico Bernardi
Paesaggio di natura , paesaggio di uomini

Il litorale veneto

Carlo Goldoni e Diego Valeri
Venezia e il suo mito

Andrea Calmo
Murano

Tiziana Agostini
Chioggia

Virgilio Scapin e Ferdinando Palmieri
Il Polesine

Giovanni Comisso
Le ville del Brenta

Marco Boschini
La Malcontenta

Angelo Beolco
Elogio di Padova

Gabriele D’Annunzio
Padova

Giosuè Carducci
Sant’Antonio di Padova

Ugo Foscolo
I Colli Euganei tra fantasia e realtà

Marco Callegari
Petrarca a Arquà

Giovanni Comisso e Ulderico Bernardi
Treviso e la sua Marca

Bassano del Grappa

Gabriele D’Annunzio
Vicenza

Giacomo Zanella
I Colli Berici

Gunter Carducci
Davanti il Castel Vecchio di Verona

Teofilo Folengo
Una descrizione “maccheronica” del lago di Garda

Giosuè Carducci
Cadore

Agordo

Dino Buzzati
Perdersi nel bosco

La Lingua

L’indovinello veronese

Maffio Venier
No ve maravegiè, sia chi se vogia

Giacomo Noventa
Parché scrivo in dialeto?

Giacomo Noventa
Nei momenti che’l cuor

Dante Alighieri
I dialetti veneti a Dante

Franco Riva
I dialetti veneti secondo l’inchiesta del Regno Italico

Giovan Battista Pellegrini
Breve storia linguistica di Venezia e del Veneto

Manlio Cortelazzo
Dialetto e lingua a Venezia

Manlio Cortelazzo
Gabriele D’Annunzio autore veneto

Paolo Zolli
Le parole venete diventano italiano corrente

Luigi Meneghello
C’e dialetto e dialetto!

Le tradizioni, la società, il lavoro

Le festività veneziane : la “Sensa”, Il Redentore, l Salute

Martino Da Canal
S.Marco da Alessandria a Venezia

Antonio Scandellari
Il bòcolo

Luigi Da Porto
La Giulietta di Verona

Antichi mestieri a Venezia

Galere e galeotti

Problemi di altri tempi

L’arte della stampa e Aldo Manuzio

Giorgio Padoan
Le rappresentazioni teatrali a Venezia nel Rinascimento

Alvise Zorzi
L’Università di Padova

Gioseffa Cornoldi Cammier
Il cavalier servente

Gianfranco Scarpari
La vita in villa

Giacomo Casanova
Le prigioni di Venezia

Vittorio Menegus Tamburin
Le Regole del Cadore

Ulderico Bernardi
Scene di economia contadina

Franco Riva
L’alfabeto dei villani
Rituali e tradizioni popolari

Gian Antonio Cibotto
Medici , malattie e morte: la saggezza del proverbi

Giacinto Gallina
Le barufe in famegia

Andrea Zanzotto
Mistieròi

Carlo Alberto Zotti Minici, Gian Antonio Cibotto, Franco Zecchin
L’osteria

Giuseppe Maffioli
La tradizione gastronomica trevisana

Gianni Capnist
I musculi dell’Adige

Tradizioni bellunesi: “La sera del Venere Sant”, “La menestra de i mort”

Feste da ballo e balli popolari del Polesine

Luigi Marson
L’orco

Domenico Giuseppe Bernoni e Valentino Ostermann
Le streghe

Ferdinando Camon
La fine della civiltà contadina

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it