Stato dell’informazione e circolazione delle notizie dopo Helsinki
INDICE
Hombert Bianchi
Introduzione
1. Genesi e analisi del Documento di Helsinki
E. Pietromarchi , L. R Sussman
Introduzioni
P. Garimberti, R. Mosca, J. Amalric, N. Progioghin, A. Cardulli
Interventi
Repliche
2. Valore Politico e sociale dell’Informazione nella società Contemporanea
D. Cater , F. Compagna
Introduzioni
S. Romano, F. Fejto , A. Cardulli, A. Watson, P. Garimberti, J. Andreanti
Interventi
Repliche
3. Fonti , raccolta e transmissione delle informazioni nei diversi gruppi di Paesi
H. E. Salisbury, F. Fejto
Introduzioni
S. Lepri, P. Ottone, S. Romano, J. Amalric
Interventi
Repliche
4. Scambio e diffusione delle informazioni nei diversi gruppi di paesi
A. Cardulli e E.B. Kusch
Introduzioni
P. M. VIlla, F. Fejto, J. Andreani, N. Progioghin, F. Compagna, P. Ottone
Interventi
Repliche
5. Struttura dell’informazione nei diversi gruppi di paesi
N.Progioghin , E. Caretto
Introduzioni
J. Amalric, J. Amdreani, S. Romano, S. Lepri, A. Cardulli
Interventi
Repliche
6. Sintesi dei dibatti e conclusioni finali anche in vista del turno di Belgrado
J. Amalric, D. Bartoli, H. Bianchi
Introduzioni
M. Grantham, L. R. Sussman, F. Compagna, O. Bures, F. Fejto, P. Garimberti, A. Cardulli
Interventi
J. Amalric, H. Bianchi, J. Andreani, V. Branca
Conclusioni
Appendice: L’informazione nell’alto finale della CSE
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it