Religiographies – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Pubblicazioni online Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate

Religiographies

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Religiographies si dedica allo studio dei fenomeni religiosi, promuovendo un dialogo interdisciplinare tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi. Misticismo, esoterismo e spiritualità sono i tre temi principali della rivista, che vengono esplorati nel loro contesto storico e culturale, mettendo in discussione le categorie tradizionali della religione. La sezione heterographie, dedicata a opere artistiche e visive, amplia la comprensione dei fenomeni trattati.

Obiettivi e ambito
plus

Religiographies è una rivista open-access e peer-reviewed dedicata allo studio dei fenomeni religiosi e pubblicata sotto il patrocinio del Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini. Dal 2025 è stata riconosciuta dall’ANVUR (agenzia del ministero dell’istruzione) come rivista scientifica per l’Area 11 (scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), Religiographies mira a promuovere un approccio interdisciplinare, promuovendo il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, studiosi letterari, filosofi e psicologi.

Inoltre, puntiamo a discutere quei temi che sono spesso trascurati dalle scienze sociali e umane – come il misticismo, l’esoterismo, la spiritualità – che, secondo le parole di Michel de Certeau, “perseguitano l’epistemologia scientifica”. Il nostro obiettivo non è quello di creare un’altra rivista sulle spiritualità alternative, ma di riportare questi temi al centro del dibattito sui fenomeni religiosi e culturali.

Incoraggiamo a decostruire e contestare le categorie – inclusa la parola stessa “religione” – non come un esercizio di stile, ma come pratica, mostrando con i dati raccolti sul campo, la porosità, permeabilità e la fragilità delle nostre categorie. Inoltre, miriamo a promuovere una storia antropologica e allo stesso tempo una socio-antropologia con una forte enfasi storica, con l’intenzione di evitare sia il presentismo socio-antropologico che una storia focalizzata solo su idee e istituzioni, ignorando la materialità, le emozioni, la vita quotidiana.

Infine, con il concetto di “etero-grafie” – rappresentazioni diverse – intendiamo dare spazio ad altre forme di rappresentazioni, come la fotografia, l’illustrazione, i video e le opere d’arte. Questi altri linguaggi permetteranno ai nostri autori – studiosi e artisti – di esplorare dimensioni al di là del quadro dell’oggettività e della coerenza proprie delle scienze sociali. Questa sezione, chiamata heterographies, non è strettamente scientifica: non sarà peer-reviewed, ma riceverà dei suggerimenti dagli editori e da altri autori.

 

Invitiamo la presentazione di articoli su tutti i fenomeni religiosi, con particolare attenzione a:

  • Approcci comparativi;
  • trasferimenti culturali: acculturazione, appropriazione, immaginazione;
  • continuità e discontinuità tra discorsi religiosi e pratiche di vita quotidiana;
  • prospettiva trans-storica, sottolineando le connessioni tra vecchie e nuove tendenze;
  • fenomeni liminali tra il “secolare” e il “religioso”;
  • il rapporto con l’alterità, inteso non solo come religioso, ma anche in termini di genere,

    orientamento sessuale ed etnia;

  • fenomenologia del corpo religioso: percezioni, emozioni, sensazioni e costruzione del corpo;
  • dibattiti epistemologici e metodologici sulla trasferibilità e traducibilità delle categorie

    di studi religiosi.

Comitato Editoriale
plus

Editor-in-chief

Francesco Piraino, Fondazione Giorgio Cini / Harvard Divinity School

 

Editors

Mark Sedgwick , University of Aarhus

Dionigi Albera, CNRS-IDEMEC

 

Assistant editors

Elena Bernardinello, Fondazione Giorgio Cini

Eva Salviato, Fondazione Giorgio Cini

 

Copy editor and proofreader

Anna Fitzgerald

 

Book Reviews

Valentina Gaddi, Université de Montréal

 

Editorial board

Stefano Allievi, University of Padua

Egil Asprem, University of Stockholm

Katell Berthelot, CNRS–Aix-Marseille University

Francesco Cerchiaro, Radboud University

Andrea De Antoni, University of Kyoto

John Eade, University of Roehampton

Diana Espírito Santo, Universidad Catholica de Chile

Fabrizio Ferrari, University of Padua

Mattia Fumanti , University of St. Andrews

Giuseppe Giordan, University of Padua

Alberta Giorgi, University of Bergamo

Boaz Huss, Ben Gurion University

Salvatore La Mendola, University of Padua

Marco Pasi, University of Amsterdam

Enzo Pace, University of Padua

Stefania Palmisano, University of Turin

Vadim Putzu, Missouri State University

Khalid Razzhali, University of Padua

Antonio Rigopoulos, University of Ca’ Foscari

Armando Salvatore, University of McGill

Chiara Tommasi, University of Pisa

Fabio Vicini, University of Verona

Religiographies vol.3
plus
Religiographies vol.2
plus
Religiographies vol.1
plus

Linee guida editoriali

Linee guida e codice etico

Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate

RESPONSABILE
Francesco Piraino