Rappresentazione artistica e rappresentazione scientifica nel “Secolo dei Lumi”
Il IX Corso Internazionale di Alta Cultura si proponeva
di studiare il problema del rapporto tra rappresentazione
artistica e rappresentazione scientifca nel cosidetto secolo
dei “lumi”. La ricerca di un nuovo linguaggio,
nella direzione scientifica, imposta dalla cultura
galileiana e post-galileiana, si afferma nel Settecento come
il problema essenziale dell’espressione tanto per la scienza
quanto per la filosofia e per le arti. Interpretazioni tutte
scientifiche della pittura (dall’uso sorprendente della
“camera ottica”; da parte dei vedutisti, fno alle
teorizzazioni del Berkeley), profonde preoccupazioni sul
rapporto tra parola, segno e immagine (fino alle prese di
posizione di Lessing, di Du Bos e di Burke), estremi
tentativi di una poesia che partendo dal didascalico punta
risolutamente allo scientifico, discussioni di carattere
squisitamente tecnico sui mondi e sui modi delle arti
figurative.
INDICE
Premessa di Vittore Branca
Giorgio Diaz De Santillana, Galileo tra l’arte e la
scienza
Arthur Koestler, Il passaggio dalla concezione mistica del
mondo a quella scientifica come è riflesso
negli scritti. di Giovanni Keplero
Vittorio Mathieu, Poesia e verità in Giambattista
Vico
Vittorio Mathieu, La sensibilità dell’universale
nel Settecento (Gusto e senso morale)
Gino Arrighi, P. Ruggiero Giuseppe Boscovich e gli amici
lucchesi. Idraulica, ottica e costituzione della materia
Pierre-Maxime Schul, La machine, l’homme, la nature
et l’art au XVIIIe siècle
Jean Starobinski, Les recours au principes et l’idée
de regéneration dans l’esthétique
Mario Fubini, Elementi scientifici del lessico poetico del
Parini
Pier-Maria Pasinetti, Gli ambigui viaggi di Gulliver
Franco Meregalli, Profilo storico della critica cervantina
nel Settecento
Vincenzo Caramaschi, L’estetica dell’Abate Du Bos:
Impressionismo o tradizionalismo?
Joaquìn Casalduero, L’orologio e la legge
delle tre Unità
Ernesto Stefan, Scientifismo e storiografia nel
Settecento
Nicola Ivanoff, Il gusto dei Primitivi nel Settecento
Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: Hogarth
Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: La teoria del
pittoresco
Terisio Pignatti, Canaletto e la Camera Ottica
Terisio Pignatti, Il periodo veneziano del Bellotto (1738-1743)
Giuliano Briganti, Van Wittel e i rapporti con
il “Vedutismo” veneziano
Arnold Hauser, Le basi spirituali del Manierismo
Giovanni Macchia, Watteau e il teatro
Joaquin Casalduero, Le nuove idee economiche
sull’agricoltura nel secolo XVIII e il nuovo sentimento
della natura
Camillo Semenzato, Rococò e classicismo
nella cultura veneta del Settecento
Jean Duvignaud, Représentation theatrale et
répresentation scientifique au “Siècle
des lumiéres”
Jean Duvignaud, Les Sciences et les technique
au Service de l’illusionisme scénique et de la magie dans la
représentation de l’homme
Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (prima parte)
Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (seconda parte)
Derek A. Traversi, Una lettura “inglese” dei
Promessi Sposi
Indice dei nomi
IX Corso Internazionale di Alta Cultura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it