Popolo, nazione e storia nella cultura italiana e ungherese dal 1789 al 1850
INDICE
Presentazione
Angelo Tamborra
L’emigrazione rivoluzionaria magiara nella politica italiana del Risorgimento: 1848-1866
Péter Sarkozy
La questione del «preromanticismo»
Miklos Fogarasi
Popolo e nazione nel «Conciliatore»
Cesare Vasoli
L’idea di nazione e popolo nell’epistola di Giovanni Fantoni a Napoleone
Laszlo Szorényi
La situazione della poesia neolatina in Ungheria nell’Ottocento
Maria Teresa Angelini
Concordanze di stile e di contenuto nelle tragedie di Katona e in quelle italiane dell’epoca
Jozsef Pal
Il neoclassicismo e il rinnovamento della letteratura ungherese
Giampiero Cavaglià
Passato nazionale e classicità nella poesia di Daniel Berzsenyi
Amedeo Di Francesco
Sentimentalismo e coscienza nazionale in Ferenc Kolcsey
Zoltan Éder
Discussioni linguistiche in Italia e in Ungheria fra l’Illuminismo e il Romanticismo
Sandor Lukacsy
Vues historiques dans les oeuvres d’André-Louis Mazzini et de Petofi
Magda Jaszay
La stampa del rinnovamento ungherese verso una nuova visione dell’Italia
Jan Slaski
“Popolo” e “nazione” in Adam Mickiewicz
Klara Garas
Il collezionismo ungherese e l’arte italiana al primo Ottocento
Geza Staud
Le théatre dans le mouvement national hongrols
Gyorgy Kroo
«La pièce de sauvetage», l’opera risorgimentale e la nascita dell’opera nazionale in Ungheria
Erzsébet Kiraly
Pensiero filosofico e mondo sentimentale romantico in veste neoclassica
Laszlo Sziklay
Populismo e storicismo romantico nell’Europa centro-orientale
Francesco Traniello
La polemica Gioberti-Taparelli sull’idea di nazione e sul rapporto tra religione e nazionalità
Péter Hanak
L’evoluzione borghese della nobiltà: realtà ed utopia
llona T. Erdélyi
Sulle orme di ideali nell’Ungheria della «Primavera dei Popoli»
Sante Graciotti
L’elemento nazionale e popolare nelle letterature dell’Est europeo tra Illuminismo e Romanticismo: proposta di sintesi
Paolo Ruzicska
La satira politica nell’epica ungherese dell’Ottocento
Sandor Ivan Kovacs
La tradizione epica italiana nel Romanticismo ungherese
Tibor Melczer
Impegno poetico e ricerca di rifugio nella letteratura ungherese (1795-1848)
Giuseppe Rutto
L’immagine dell’Ungheria negli inediti e nei documenti di Nicomede Bianchi sugli anni 1848-1849
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it