Orfeo ed Euridice (Calzabigi – Bertoni) 1776 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1989

Orfeo ed Euridice (Calzabigi – Bertoni) 1776

Nel 1776 Ferdinando Bertoni pubblica la partitura dell’Orfeo di
Calzabigi, andata in scena a Venezia al Teatro San Benedetto nel corso
di quello stesso anno. Il successo dell’Orfeo di Bertoni sembra aver
stupito anche il compositore: l’imperatore ne richiese una copia,
l’edizione stampata fu subito esaurita e fu presto rappresentata in
tutt’Italia e in Europa. Nell’Orfeo ci sono i segni della ricerca di
una genuina riforma dell’Opera italiana, fedele ai princìpi del bel
canto, e questo dovrebbe essere visto non come una banalizzazione del
capolavoro di Gluck, ma come un tentativo di perfezionare i suoi
principi-guida.

INDICE

Altri Orfei di Gaetano Guadagni
Dai pasticci al nuovo Orfeo di Bertoni (Venezia 1776)
di Paolo Cattelan

Al benevolo lettore, Ferdinando Bertoni
Gaetano Guadagni: da Vallotti a Handel
Garrik e il “teatro”
Il ritorno in Italia: a Parma con Traetta
Vienna e la Riforma
The genius of the poetry
Il modello sublime dell’oratorio
Maria Antonia Walpurgis e la “religio” musicale padovana
Le metamorfosi d’Orfeo (1770-1776)
I pasticci di Londra (1770-1771)
Il pasticcio fiorentino del 1771
Il pasticcio di Monaco del 1773
Il pasticcio padovano del Santo (1776)
L’Orfeo di Bertoni a Padova
L’autografo dell’Orfeo
Gluck e Bertoni
L’orchestra dell’Orfeo veneziano
I personaggi
Il primo atto
Il recitativo
Il secondo atto
Che puro ciel
Il terzo atto
Un Orfeo italiano
La “semplicità” del Bertoni
Alcune conseguenze dell’esperienza dell’Orfeo e l’eredità di Guadagni

Altri Orfei di Gaetano Guadagni. Summary

Ranieri de’ Calzabigi, Orfeo ed Euridice, Libretto

Ferdinando Bertoni, Orfeo ed Euridice, Partitura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it