Monaci esicasti e monaci bogomili – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1989

Monaci esicasti e monaci bogomili

INDICE

Premessa

Introduzione

Parte Prima
LE ORIGINI DELLE ACCUSE DI MESSALIANISMO/BOGOMILISMO
RIVOLTE AI MONACI ESICASTI

1. Le fonti
2. Le fonti di Barlaam
3. «Solo la preghiera può cacciare il demone congiunto sostanzialmente all’anima»
4. Il cuore e l’antropologia connessa
5. Unione del Nostro Signore con l’anima
6. Atteggiamenti negativi nei confronti della Scrittura
7. La Preghiera di Gesù e il «Padre nostro» dei bogomili
8. La visione sensibile della divinità

Parte Seconda
IL BOGOMILISMO ATHONITA E GLI AMBIENTI MONASTICI CONTEMPORANEI

1. Il Bogomilismo bizantino in epoca paleologa (XIII – V secc.)
Le fonti
Le accuse abusive di Bogomilismo
Le dottrine

2. L’affaire del 1344
Le fonti
Hagioreitikòn gramma
Niceforo Gregoras
La Vita di Teodosio
Doch. 24 e 30
Gregorio Acindino
Callisto I
Alcune menzioni

B – Ricostruzione della vicenda

C – Le dottrine degli eretici athoniti
Hagioreitíkòn gramma
1 . La cristologia
2. L’esegesi spirituale del Vangelo
3. Il rifiuto dei digiuni
4. Le pratiche sodomitiche
5. L’assunzione dell’urina
6. L’iconoclasmo
7. Il battesimo e la comunione
8. Il rifiuto della resurrezione

Vita di Teodosio
1. La nudità
2. Il dono della profezia
3. Le altre dottrine

Un bilancio dell’affaire

3. Monaci eretici, monaci palamiti e monaci esicasti
Le conseguenze dell’affaire
Le fonti
Le accuse
1. Gregorio Palamas
2. Isidoro Bucheir

Alcuni problemi
1. L’iconoclasmo
2. L’infrangere i digiuni

Monaci esicasti e monaci eretici all’Athos, Verria e Salonicco
1. L’Athos
2. Verria
3. Salonicco

Conclusioni

Abbreviazioni

INDICI
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
Indice dei manoscritti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it