Mito e antimito di Venezia nel bacino adriatico (secoli XV-XIX)
Il Convegno è stato la prima iniziativa di rilievo realizzata in base
all’accordo del 1994 tra la Fondazione Giorgio Cini e l’Accademia
Croata di Scienze e Arti. Quell’accordo si inscriveva in una rete di
rapporti privilegiati che la Fondazione, seguendo un indirizzo
culturale iniziato dallo stesso Vittorio Cini, aveva per parecchi
decenni tenuto con molti Paesi dell’Europa Centro-Orientale.
In questo spirito il tema scelto per il convegno – Mito e antimito di
Venezia nel bacino adriatico – sembrava quello ideale per due Paesi tra
i quali Venezia era stata un punto fondamentale di riferimento e una
base altrettanto importante di interscambio civile.
Tutta l’area adriatica è stata segnata per parecchi secoli dalla
presenza politica, economica, letteraria e artistica di Venezia,
ammirata o avversata, come era comprensibile, dagli altri Stati e dalle
altre realtà etniche e politico-culturali rivierasche. Ecco il mito e
l’antimito che da quegli atteggiamenti sono stati prodotti. Abbiamo
voluto quindi porre quel tema quasi ad usarlo come una cartina di
tornasole per saggiare la capacità dei nostri studiosi di coltivare la
memoria per farne strumento di conoscenza e di saggezza, come un
oggetto di riflessione che avrebbe dovuto, nelle intenzioni, chiudere
in un certo senso una storia e aprirne un’altra: due storie di rapporti
intensi tra i due versanti adriatici meditate in funzione di un futuro
che dovrebbe dare vita ad una comunità economica e culturale
intitolabile all’Adriatico, da considerare come tappa intermedia nel
cammino verso una più piena integrazione europea.
INDICE
Renzo Zorzi
A modo di saluto
Ivo Franges
Saluto dell’Accademia Croata di Scienze e Arti
Giampiero Bellingeri
Il Golfo come appendice: una visione ottomana
Predrag Matvejevic
Il «Golfo di Venezia» e il suo mito
Ivan Pedrin
Il mito di Venezia nella storiografia e letteratura croata
Darinko Munic
I rapporti tra Fiume e Venezia nel XV secolo
Ljerka Schiffer
Venezia: mito e antimito nelle opere di
Francesco Patrizi da Cherso (Frane Petric), Nicolò Vito di Gozze
(Nikola V. Gucetic) e Matteo Ferchio (Matija Frkic)
Ljerka Simunkovic
La politica linguistica della Serenissima verso i possedimenti «di là dal mar»: il caso della Dalmazia
Lina Urban
Il Bucintoro: nascita e fine di un mito
Cesare Vasoli
Venezia, Bodin e il “Colloquium Heptaplomeres”
Alberto Tenenti
Mitizzazioni adriatiche di fine Cinquecento
Sante Graciotti
Venezia nell’utopia mitico-religiosa tra Cinque e Seicento (nei dintorni di Jacopo Brocardo)
Filippo Maria Paladini
Paterni tiranni: mito e antimito, autorità e conflitto nella Dalmazia veneta
Emanuela Sgambati
Mito e antimito di Venezia nella cronachistica del Quattrocento
Jania Jerkov
Venezia come «rettissimo dominio, esemplare di ogni più venerabile libertà» tra gli Slavi balcanici del XVII secolo
Sanja Roic
La poetessa e il grammatico: su Gaspara Stampa e Giovanfrancesco Fortunio
Natka Badurina
La rappresentazione del governo veneto e la critica dell’età dell’oro nella “Dubravka ” di Ivan Gundulic
Francesco Saverio Perillo
L’immagine di Venezia nell’opera di Andija Kacic Miosic
Angela Caracciolo Arico
Venezia al di là del mito negli scrittori tra il Quattro e Cinquecento
Piero Del Negro
Il leone in campo: Venezia e gli oltramarini nelle guerre di Candia e di Morea
Ivo Franges
L’immagine di Venezia nella letteratura dell’ottocento croato (Antun Nemcic, August Senoa, Silvije Strahimir Kranjcevic)
Luko Paljetak
Lord Byron, un ponte tra Venezia e Dubrovnik
Miroslav Cabajec
Venezia nella prosa di viaggio di Slavko Batusic
Kruno Prijateli
L’influenza della pittura veneziana in Dalmazia dal Trecento al manierismo
Piero Zampetti
Carlo Crivelli, Giorgio Culinovic, Nicola d’Ancona: aspetti del «Rinascimento adriatico»
Giuseppe Maria Pilo
La gloria di Venezia nelle testimonianze artistiche della Dalmazia
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it