Mata
Ricerche come quella offerta nel presente volume offrono stimoli
preziosi tanto alla conoscenza etriografica in senso stretto quanto – e
forse in maniera più cruciale — alla riflessione storica, sociologica
e culturale in senso lato. Quello che Renato Morelli definì felicemente
a suo tempo ‘Il profondo Nord’ ci propone, attraverso le pagine di
Giariluigi Secco, lo spaccato di una cultura sommersa che obbliga
storici, antropologi, sociologi ed operatori culturali a ripensare il
rapporto fra il celebrato ‘Nordest’ del nuovo miracolo economico e le
sue radici culturali.
Avere sul terreno osservatori sensibili, attenti e competenti come
l’Autore del presente volume è garanzia che la materia della
riflessione non ci verrà meno.
INDICE
Cesare Poppi
Presentazione
Prima Parte
Il territorio
La tradizione
La Maschera
La terra madre e ‘I morti che tornano’
Questue, doni e cene in comune
San Martino del dare e avere
San Nicolò e doni dei santi portatori
I segni celesti e i pronostici delle dodici notti
Capodanno, auguri e ancora questue
Cibo, salute e Dio: Panevin e Pagarùoi
Vecia, Striga, Redòfega
Vari charivari: dal ciamar 1 erba al bati-marzo, alle batarèle
San Giovanni dall’acqua e fuoco
I fuochi, le zidèle e le rodèle del sole
Coscritti e Carnevale
Alcuni segni superstiti dei passaggi generazionali
Cibo, Carnevale e matrimonio
Seconda Parte
Finalmente Carnevale
Il gruppo delle maschere-guida
L’inquietante compagnia
Il gruppo delle maschere sociali: i Belli e i Brutti
Mata
La musica
Il ballo
Carnevali in montagna
Le mascherate nell’agordino
L Òm Selvàrech di Zenich
L Òm Selvàrech di La Valle Agordina
Olt da Riva
Il Carnevale a Laste di Rocca Pietore
Il Carnevale a Sottoguda (Val Pettorina)
Il Carnevale a Colle Santa Lucia (Val Fiorentina)
Il Carnevale a Canale d’Agordo (Valle del Biois)
Il Carnevale a Falcade (Alta Valle del Biois)
Le masdcherate in Zoldo
Il Carnevale a Forno e a Fornesighe
Le mascherate in Cadore
Il Carnevale a Selva (Val Fiorentina)
Il Carnevale a Zoppè
Il C arnevale a Lozzo
I Carnevali del Comelico
Il Carnevale di Sappada
Volti lignei o larve
I piatti tipici dei Carnevali della montagna veneta
Testimonianze particolari: le poesie cinquecentesche
di Bartolomeo Cavassico sul riti del periodo invernale
Note su alcune musiche da ballo del Comelico Superiore
Opere citate nel testo
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it