L’Umanesimo in Istria – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1983

L’Umanesimo in Istria

INDICE

Premessa

F. Semi
Umanesimo e libertà degli istriani

D. Robey
Aspetti dell’Umanesimo vergeriano

L. Bolzoni
La «Poetica» del Patrizi e la cultura veneta del primo Cinquecento

C. Vasoli
A proposito di Francesco Patrizi, Gian Giorgio Patrizi, Baldo Lupatino e Flacio Illirico. Alcune precisazioni

D.Aguzzi-Barbagli
Francesco Patrizi e l’Umanesimo musicale del Cinquecento

S. Cavazza
Umanesimo e riforma in Istria: Giovanni Battista Goineo e i gruppi eterodossi di Pirano

S. Cella
Il contributo istriano all’Umanesimo padovano

L. Decarli
Monaldo da Capodistria: un precursore dell’Umanesimo

P. Tremoli
Raffaele Zovenzoni: un umanista sulle due sponde dell’ Adriatico

F. Salimbeni
Fonti e studi sulla storia religiosa dell’Istria nel XVI secolo

L. Casarsa
Dalmazia e Istria nel ricordo poetico di Marco Antonio Grineo

A. Miculian
Fonti inedite per la storia della riforma in Istria

T. Pignatti
Il Carpaccio sull’altra sponda dell’Adriatico

K. Prijatelj
La pittura del Rinascimento in Dalmazia e in Istria

D. Paliaga
L’architettura sacra della campagna istriana tra il Romanico e il Gotico

M. Doria
Aspetti della toponomastica istriana del ‘500

A. Perosa
Per una nuova edizione del “Paulus” del Vergerio

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it