L’eredità greca e l’ellenismo veneziano
Centro
gravitazionale del libro, come già del corso, una Venezia che –
paragonabile, per dirla con Goethe, solo a se stessa – svolge questa
sua unicità, questa sua peculiarità, questa sua singolarità in termine
d’assunzione del significato delle città che più, nell’umana vicenda,
appunto han significato. Altera Roma, l’han timbrata gli
umanisti. Non tutti però. Più d’uno ha storto il naso. Più d’uno una
qualifica del genere l’ha ritenuta più e meglio pertinente a Firenze.
Ma son stati ben i dotti bizantini a Venezia arrivati prima
dell’inturcarsi di Bisanzio, prima della captivitas del 1453, a
proclamare la città lagunare alterum Byzanzium
INDICE
Premessa di Gino Benzoni
Giovanni Pugliese Carratelli, Bessarione, il Cusano e l’umanesimo meridionale
Giorgio Ravegnani, I dogi di Venezia e la corte di Bisanzio
Gherardo Ortalli, Venezia mediterranea e grecità medievale: relazioni, conflitti, sintonie
Silvia Ronchey, L’ultimo bizantino. Bessarione e gli ultimi regnanti di Bisanzio
Marino Zorzi, Bessarione e i codici greci
Irene Favaretto, Sculture greche nel territorio della Repubblica
Ugo Tucci, La Grecia e l’economia veneziana
Ennio Concina, Il quartiere veneziano di Costantinopoli
Luigi Balsamo, Aldo Manuzio e la diffusione dei classici greci
Jean Claude Margolin, Erasme et Venise
Cesare Vasoli, Guillaume Postel e l’eterodossia
Marc Fumaroli, L’ellénisme vénitien et les origirtes du Collège de France
Lionello Puppi, «Quelle
cose.. che solo i Greci per magnificenza… poterono fare».
Consapevolezza ed esperienza dell’architettura ellenica da Palladio a
Scamozzi
Augusto Gentili, Tiziano, la tragedia e il crepuscolo degli dei
Gino Benzoni, Ellade e non solo Ellade: qualche appunto a e da Venezia
Vincenzo Di Benedetto, Il neoclassicismo del Foscolo: avvii di un percorso
Lorenzo Braccesi, Il mito ellenico e il fallimento di Campoformio
Giorgio Orelli, «Un perenne ronzio» (rileggendo le Grazie del Foscolo)
L’ eredità greca e l’ellenismo veneziano raccoglie gli interventi al “XL Corso Internazionale di alta cultura” tenutosi dal 31 agosto al 12 settembre 1998
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it