Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio
INDICE
Indice delle illustrazioni
Prefazione
Breve nota bibliografica
Cap. I
Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio
App. I L’Omero inviato al Petrarca da Nicola Gero, ambasciatore e letterato bizantino
1. L’attività politica
2. L’attività letteraria
3. L’Omero greco inviato al Petrarca
App. II Il Boccaccio, Leonzio Pilato e la Fam. XXIV
12 (Epystola ad Homerum) del Petrarca
Cap.II
I due Omeri autografi di Leonzio Pilato
1. Riconoscimento della scrittura di Leonzio
2. I due codici autografi di Leonzio
3. I testi greci dei due codici leontei
Cap. III
Le copie delle versioni omeriche di Leonzio
a) Codici dell’ Iliade
b) Codici dell’Odissea
c) Le edizioni a stampa delle versioni
Cap. IV
Le versioni omeriche di Leonzio
1. Autografi e copie
2. La versione dell’Odissea
3. Le citazioni greco-latine dell’Odissea nel Boccaccio
4. La versione dell’Iliade
5. Il problema della “prima translatio”
6. Le citazioni greco-latine dell’Iliade nel Boccaccio
Cap. V
Leonzio commentatore di Omero
1 .Il commento di Leonzio nei codici autografi
2. Il commento di Leonzio attraverso Petrarca e Boccaccio
3. Altri luoghi derivati da Leonzio nelle opere del Boccaccio
App. I Le citazioni dei poemi omerici nelle opere e
nei codici del Petrarca
App. II Le etimologie greche nelle opere del Boccaccio
Cap. VI
Leonzio traduttore di Omero
1. Le tre redazioni della versione dell’Iliade
2. Le due redazioni della versione dell’Odissea
3. Come Leonzio ha potuto tradurre i poemi omerici
I) Iliade
II) Odissea
Cap. VII
Conclusione. Cultura bizantina e primo Umanesimo italiano
1. Tradizione scolastica e cultura classica in Italia
meridionale
2. Cultura e umanesimo in Italia meridionale e a Bisanzio
3. Cultura e umanesimo in Italia e in Occidente
App. I Per una cronologia delle traduzioni latine di
Omero
App. II Una Odissea latina dell’ultimo Trecento
Indici analitici della materia
Addenda
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it