La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia
Nel
fecondo connubio tra ricerca scientifica, conservazione e tutela, corsi
e convegni, ospitalità di eventi, pubblicazioni, concerti e mostre di
altissimo profilo, la Fondazione Giorgio Cini ha trovato un suo modo
originale, creativo e costruttivo di essere presente nel panorama
culturale nazionale e internazionale.
A cinquanta anni dalla sua istituzione, si propone questo volume con
l’intento di rendere un’idea di quanto da allora ad oggi operato
sull’Isola di San Giorgio Maggiore, evitando la retorica celebrativa,
che non si attaglia alla cifra rigorosa propria della Fondazione Cini.
E si è realizzato un testo a più voci perché questa polifonia, imposta
anche dalle diverse competenze specialistiche chiamate in causa, renda
la sensazione della molteplicità e della ricchezza dell’attività svolta
a San Giorgio
INDICE
Il fondatore e l’Istituzione
Vittore Branca
Vittorio Cini e l’idea della Fondazione: continuità di una tradizione
Maurizio Reberschak
Vittorio Cini; un uomo , un secolo
Ulrico Agnati
I Presidenti della Fondazione Cini
L’Isola di San Giorgio. Tesori e documenti della Fondazione
Giorgio Fossaluzza
San Giorgio Maggiore , vicende storiche e artistiche
Pierluigi Silvan
Restauri e interventi conservativi
Chiara Ceschi
Vittorio Cini collezionista
Simone Guerriero
La collezione di disegni e stampe
Marina Magrini
La Galleria di Palazzo Cini a San Vio: dipinti toscani e ferraresi
Giorgio Fossaluzza
La raccolta di miniature
Cristina Cortese
Le maioliche
Giorgio Fossaluzza
Gli arazzi
Marino Zorzi
Biblioteche e libri di San Giorgio
Fernando Bandini
I Fondi letterari
Gino Benzoni
La documentazione storico-archivistica
Giovanni Morelli
I Fondi inerenti la musica: Malipiero, Boito, Casella, Milloss, Rota, Rudge, Sartori, Togni
Anna Laura Bellina
La collezione Rolandi dei libretti d’opera
Maria Ida Biggi
L’Archivio Iconografico Teatrale
Gaetano Berruto
Il progetto dell’Atlante Linguistico Mediterraneo
Le donazioni di arte contemporanea
Gli Istituti e le altre attività della Fondazione
Alessandro Bettagno
L’Istituto di Storia dell’Arte
Gino Benzoni
L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano
Fernando Bandini
L’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma
Giovanni Morelli
L’Istituto per la Musica
Francesco Fanna
L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Alfredo Cadonna, Lionello Lanciotti
L’Istituto Venezia e L’Oriente
Francesco Giannattasio
L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
Domenico Stanzial
La Fondazione Scuola di San Giorgio
Pierangelo Conte
L’Accademia Musicale di San Giorgio
Eugenio Bagnoli
Il Fondo Respighi
Ulderico Bernardi
Cultura Popolare veneta
Il Teatro Verde
I Corsi di Italianistica , Alta Cultura, Musica Antica
Francesco Bruni, Francesca Malagnini
Il Corso per Italianisti
Carlo Ossola
I Corsi di Alta Cultura: “L’ame de cette liberté”
Marina Gallo
I Corsi di Musica Antica
La Fondazione, crocevia di cultura e luogo di dialogo
La Fondazione Cini e le istituzioni culturali internazionali
Grandi eventi promossi o ospitati
Gherardo Ortalli
La Fondazione Cini e la città di Venezia
Fabio Finotti
La Fondazione Cini e la letteratura
Bozena Anna Kowalczyk
Di alcune mostre d’arte dagli anni Cinquanta a Canaletto
Ellen Rosand
Musica e Musicologia a San Giorgio
Laura Alvini
La Musica Antica insegnata a San Giorgio
Ivan Vandor
Ricordo di Alain Daniélou
Sante Graciotti
La Fondazione Cini e L’Europa orientale
Carmelo Alberti
Gli spettacoli del Teatro Verde
Gino Benzoni
La Fondazione Cini e la Storia di Venezia
Gherardo Ortalli
Gli studi sulle origini di Venezia
Dennis E. Rhodes
Di Libri, di cataloghi e di collezionisti
La Scuola per Librai “Umberto e Elisabetta Mauri”
Renzo Zorzi
Verso il secondo cinquantennio
Apparati, Editoria ed Eventi
Catalogo delle pubblicazioni edite o promosse dalla Fondazione Giorgio Cini
a cura di Gilberto Pizzamiglio
Cronologia di alcuni dei principali eventi e avvenimenti
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it