La danza a Venezia nel Rinascimento
INDICE
Sisto Dalla Palma
La Festa come opera d’arte
Alessandro Pontremoli
Premessa
Alessandro Pontremoli
Gli appunti di un anonimo maestro di danza del XV secolo: Il codice marciano IT.II.34
1. Introduzione
2. Il manoscritto di Venezia (VM)
3. Le danze in VM
4. Conclusioni
Patrizia La Rocca
“Né altro fu fatto che balar”. La danza a Venezia attraverso i diari di Marin Sanuto (1496-1533)
1. Introduzione
2. Feste di balar
3. Decreti e proibizioni
4. Le Compagnie
5. Balli
6. Maestri, ballerine, acrobati e buffoni
7. Momarie e azioni coreografiche
Patrizia La Rocca
L’ “unica e virtuliosa Ziralda”: Ritratto di una ballerina pavana del XVI secolo
1. Introduzione
2. L’autore
3. La danza a Padova nel XVI secolo
4. Ballarine
5. Le “lalde” e le “sbampuprie” della Ziralda
6. Alcune note conclusive
Alessandro Pontremoli
La danza del XVI secolo in un documento iconografico di area veneta
1. Introduzione
2. L’affresco
3. La danza nel XVI secolo in Italia
4. Analisi coreologica dell’affresco
Appendici
1. Il Codice Marciano. It. II. 34 (= 4906)
Trascrizione diplomatica
Trascrizione critica
2. Il Codice Cicogna 1650/XV (ex Cicogna 3111)
3. Integrazione di notizie coreografiche al Codice Cicogna
4. L’ elogico della Ziralda
Indice dei nomi e dei luoghi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it