Italia, Venezia e Polonia tra Medioevo e Età  Moderna – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1980

Italia, Venezia e Polonia tra Medioevo e Età  Moderna

INDICE

Raoul Manselli
Il problema del rapporto fra Medio Evo ed Età moderna

Henryk Barycz
Bologna nella civiltà polacca tra Medioevo e Rinascimento

Zdzislaw Kuksewicz
L’antropologie philosophique en Pologne aux XV’ et XVI” siècles

Mieczyslaw Markowski
Tentatives de surpasser les idées médiévales des sciences naturelles au quatorzième et quinzième siècle

Antonino Poppi
La dimostrabilità del primo principio nel commento inedito di Pietro Filargo alle «Sentenze»

Cesare Vasoli
Note sulle idee filosofiche di Valeriano Magni

Valerio Marchetti
La rottura ermeneutica sociniana.Ricerca sulla struttura delle prefazioni alle «Explicationes» di Lelio e Fausto Sozzini

Helena Chwpocka
L’erudizione italiana di Paolo Wlodkowic e
degli altri canonisti polacchi ai processi tra Polonia e l’Ordine
Teutonico nel Quattrocento

Jerzy Kwczowski
Italie et le cultures des élites ecclésiastiques de la Pologne au XV’ siècle

Paolo Marangon
Schede per una reinterpretazione dei rapporti culturali tra Padova e la Polonia nei secoli XIII-XVI

Brygida Kurbis
La Polonia e i Polacchi nel Quattrocento: l’eredità del Medioevo

Bronislaw Bilinski
« Judicium Ladislai de Craco via » (Tenczynski) stampato a Roma nel 1494

Lucia Rossetti
La «Natio Polona» nello studio di Padova: nuovi contributi dell’ Archivio antico universitario

Jerzy Kowalczyk
Filippo Buonaccorsi e Vito Stoss

Stanislaw Mossakowski
La decorazione mitologica della Cappella del re Sigismondo I

Elena Bassi
Un ricordo del soggiorno veneziano di Enrico III nel castello di Kornik

Piotr Skubiszewski
Il Quattrocento: norma o varietà della realtà storica?

Ryszard Kiersnowski
L’art monétaire en Pologne aux XIV”-XVIe siècles et les Italiens

Giorgio Petrocchi
Bona Sforza, Regina di Polonia, e Pietro Aretino

Jan Slaski
I poeti neolatini del primo umanesimo in Polonia e l’Italia (qualche proposta di ricerca)

Teresa Dunin-Wasowicz
Un bassorilievo connesso con Jaroslaus Bogoria Skotnicki a Bologna

Aldo Maria Costantini
La presenza di Martino Polono nello Zibaldone Magliabechiano del Boccaccio

Sante Graciotti
La facezia umanistica in Polonia e i suoi modelli italiani

Pietro Marchesani
La traduzione polacca della Historia de
Duobus Amantibus di Enea Silvio Piccolomini e la concezione dell’amore
nel Rinascimento polacco

Giovanna Brogi Bercoff
Storia e retorica nella storiografia umanistica di Filippo Callimaco

Teresa Michailowska
Les idées néo-platoniciennes et horaciennes dans la poétique et la poésie polonaises à la charnière des xve et XVIe siècles

Hanna Dziechcinska
Portrait littéraire panégyrique de la Renaissance en Pologne face a l’héritage de l’antiquité et la civilisation de l’époque

Agostino Pertusi
La descrizione della caduta di Costantino poli (1453) nelle Historiae polonicae (Lib. XII) di Jan Dlugosz e le sue fonti

Ursurszula Borkowska
L’Italie dans l’oeuvre de Jean Dlugosz

Angelo Tamborra
Problema turco e avamposto polacco fra Quattrocento e Cinquecento

Angilo Danti
L’aspetto «utopico» della letteratura antiturca in Italia e in Polonia alla metà del XVI secolo

Jozef Grabski
Le immagini del re di Polonia Sigismondo I e
della Famiglia reale sulla serie di medaglie del 1532 di G. M. Mosca
detto il Padovano nella collezione già estense a Modena

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it