Italia e Romania
Il
volume si occupa dei rapporti tra le due nazioni dal secolo XIV al
XVIII (lasciando agli Atti curati da Ca’ Foscari la trattazione dei due
secoli successivi), e proprio per questa priorità cronologica, per
l’ampiezza del percorso, si propone come un primo scambio di idee
generale, sia per quanto riguarda le metodologie che per i campi
specifici da esplorare: una sorta di introduzione a studi successivi
maggiormente circoscritti. Il confronto a cui si rifierisce il titolo è
soprattutto storia di rapporti italo-romeni dal Medio Evo alla fine del
Settecento, ma è anche possibilità di confronto riportato su sviluppi
di storie parallele. D’altra parte il rapporto Romania-Italia non è
esclusivo in questa analisi, perché in realtà si allarga a tutto
l’Occidente, a Roma e Bisanzio, all’Europa intera. Il che riporta
d’altronde al senso al quale si è ispirato un po’ tutto
l’incontro: reintegrare nel Vecchio continente una nazione per un
notevole tempo (al pari di altre della stessa area geografica)
‘separata’, e operare affinché lo studio del passato giustifichi e
fondi l’autocoscienza nazionale romena nella cornice più vasta
dell’identità culturale e storica d’Europa.
INDICE
Presentazione
Giampiero Bellingeri, Carte veneziane sulle terre romene e sui Cantemir (le romanità ineludibili)
Gabriella Airaldi, I Genovesi alle foci del Danubio: le testimonianze
Laura Balletto, Tra burocrazia e mercatura a Chilia nel secondo Trecento
Geo Pistarino, Presenza genovese nel Mar Nero tra XIII e XV secolo
Enrico Basso, «De rebus castris ilicis et aita»: Genova, la Moldavia e la Valacchia fra cooperazione e contrasto nei secondo Quattrocento
Adrian Niculescu, Diplomazia veneziana e il principe Stefan cel Mare di Moldavia (1457- 1504) durante la guerra contro i Turchi del 1463-1479
Luisa Valmarin, Ritratti rumeni nella storiografia italiana rinascimentale
Stefan Andreescu, The Relations between Venice and the Rumanian Principalities during the War of Candia
Cesare Alzati, Influssi candiotto-veneti nella vita religiosa delle terre romene in età post-tridentina
Giuseppe Piccillo, Su alcuni aspetti controversi della «Istoria delle moderne rivoluzioni della Valachia» di Anton Maria Del Chiaro
Tereza Sinigalia, L’architecture de l’époque «brancovane», Réceptacle des influences de la Vénétie
Cristina Codarcea, Rome et Byzance dans les Pays Roumàins à tràvers les récits des missionnàires càtholiques (1620- 1660)
Ràzvan Theodorescu, La fortune est-européenne de Venise. Le cas Roumain (XVIe-XVIIIe siècles)
Eugen Denize, L’immagine di Venezia nella cultura romena dei secoli XVII e XVIII
Gianfranco Giraudo, Uniati di Romania
Teresa Ferro, Ungherese e romeno nella Moldavia dei Secoli XVII- XVIII Sulla base dei documenti della «Propaganda Fide»
Nicolae Sabàu, Alcuni maestri italiani nella Transilvania del Settecento
Francesco Guida, Un libro «italiano» sui Paesi romeni alla fine del Settecento
Il volume pubblicato dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia contiene contributi del Convegno Italia e Romania: due storie e due popoli a confronto, organizzato e tenuto a Venezia nel marzo del 1995.
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it