Insegnamento della matematica e delle scienze sperimentali nella scuola secondaria superiore
Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 10-12 dicembre 1983
INDICE
Parte Seconda
Matematica e scienze sperimentali: Aspetti disciplinari
A) Contributi di partecipanti stranieri
G. Born
L’insegnamento della fisica nella Repubblica Federale Tedesca
F. Frennhoff
Alcune osservazioni sull’insegnamento integrato delle scienze in Svezia
D. Gil Perez
L’apprendimento delle scienze come cambiamento concettuale e
metodologico. Apporti della ricerca didattica per l’elaborazione di un
curricolo
R. I. Hoffman
Il calcolatore e l’istruzione negli Stati Uniti
G. Marx
Uno sguardo all’Est
J. Sarrot Reynauld
Riflessioni e proposte per un diverso insegnamento delle scienze sperimentali
P. Thomsen
Nuove tendenze nell’istruzione in Danimarca
J. Ulysse
Sull’insegnamento delle scienze naturali in Francia nei licei di istruzione generale
B. E. Woolnough
Sviluppi nell’insegnamento delle scienze nel Regno Unito, e suggerimenti per la loro applicabilità alla situazione italiana
B) Contributi di partecipanti italiani
R. Borasi
Cenni sul sistema scolastico negli Stati Uniti
E. Capanna
Un corso integrato di biologia e di scienze della Terra nell’area comune della nuova scuola secondaria superiore
C.L. Garavelli
Riforma della scuola secondaria superiore ed insegnamento
scientifico-naturalistico : la posizione dell’Associazione nazionale
insegnanti si scienze naturali
F. Speranza
Confronto fra i programmi di matematica in Italia e negli altri Paesi
C) Altri contributi al dibattito
A. Adronico, A. Bargellini, A. Bastai Prat, R. Bolletta , G. Cortini,
S. D’Agostino , C. Gasperi, R. Malaroda, L. Mancini-Proia; S.
Maracchia, M. Michelini, M. Milani-Comparetti, A. Moroni, E. Orlandini,
G.M. Pedemonte , A. Pescarini, C. Pucci, M. Rigutti
D) Relazioni conclusive
V. Villani
Relazione sulla matematica
A. Loria
Relazione conclusiva della sessione di lavoro sulle scienze sperimentali
G. Prodi
Un tentativo di sintesi
F. Falcucci
Conclusione del ministro della Pubblica Istruzione
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it