Informazione statistica, gestione della scuola e programmazione scolastica
Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 17-19 ottobre 1979
INDICE
A. Augenti
Presentazione
U: Trivellato, A. Zuliani
Introduzione
Parte Prima
Il quadro generale
U. Trivellato, A. Zuliani
Informazione statistisca e fabbisogni conocitivi nella gestione della scuola e nella programmazione scolastica
Parte Seconda
Rilevazione , analisi e previsione dei flussi di studenti
L. Bernardi
Opportunità e limiti nella stima dei flussi di studenti in Italia
R. H. M. Smulders
Dutch Experiences in Field-Work on Student Flows: Measuring if Student Flows
D. Corelli Cesareo
Esperienze di indagini scolastiche a livello regionale : il caso della Lombardia
R. Bruttomesso
Un’indagine sui movimenti pendolari degli studenti in provincia di Venezia
G: Ottaviani
Input informativi, caratteristiche e possibili utlizzazioni di un
modello relativo al sistema scolastico italiano, con particolare
riferimento ai flussi di studenti
Parte Terza
Misura e rilevazione della riuscita scolastica tramite test oggettivi
M. Laeng
L’impiego di misure oggetive di riuscita scolastica in Italia: esperienze e possibili sviluppi
S. Marklund
Swedish Experiences in Field-Work on Scholastic Outcome Through Achievement Tests
E. C. Midwinter
The Liverpool Priority Action.Research Project
B. Vetecchi
Sulle informazioni quantitative e qualitative necessarie per la programmazione didattica nelle scuole
O.Andreani
Sulla valutazione della riuscita scolastica : problemi e prospettive
A. Lewy
Setting up an Infrastructure for a Multipurpose Feedback System on Educational Achievement
Parte Quarta
Rilevazione e analisi della spesa
P. Trivellato
Stato ed esigenze di potenzimento della documentazione stattistica sulla spesa e l’impiego delle risorse nella scuola italiana
F. Senèze
Le compte économique de l’education et des formations en France
R. Quénum
Disponibilité, comparabilité et utilization de l’information statisque sur les enseignants dans l’expérience de l’OCDE
A. Barettoni Arleri
Notazioni su disponibilità e fabbisogni informativi per la
formazione e il controllo del bilancion del Ministero della Pubblica
Istruzione
V. Urcioli , E. Ciminelli
Indicatori di fabbisogno e criteri di ripartizione di risorse per l’edilizia scolastica a livello distrettuale
L. Senn
Stime internazionali comparate dei costi dell’istruzione a tempo pieno
P. R. Straumann
Economic Theories of Education and their Consequences for Educational Planning and Required Stattistical Information
Parte Quinta
Documentazione sulle stratische ufficiali sull’istruzione in Italia
G. Giovannini
Le statische dell’IST AT nel settore dell’istruzione: caratterische strutturali e prospettive di potenziamento
P.L. Bongiovanni
Rilevazioni statische e attività di ricerca nel campo dell’istruzione svolte dall’amministrazione scolastica
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it