Il mondo e il sovra-mondo dell’icona
Il
problema dell’icona è un problema antico, una questione di carattere
ontologico circa la possibilità di raffigurare il trascendente, di
rendere fisicamente evidente lo spirito, di dare volto all’invisibile,
nome al Senza nome; subito dopo però incalza sul piano teologico, il
tema delle differenze di sensibilità tra le due Chiese d’Occidente e
d’Oriente, e del loro diverso modo di rapportarsi all’arte sacra – o
all’icona – come rappresentazione dei sacro o come sua significazione.
Due diversi modi di sentire il fenomeno-problema dell’icona,
distintamente indagati e illustrati con ampio corredo iconografico, per
poter però ritrovare nel contempo punti comuni di pensiero, motivazioni
e significati di un’eredità bizantina diventata patrimonio di tutta
l’ortodossia, con la generale accettazione di una semiotica
liturgico-devozionale intesa a suscitare nel contemplante-orante, al di
là di ogni distinzione, il senso divino nella sua interezza.
INDICE
Introduzione di Massimo Cacciari
Prolusione del
card. Achille Silvestrini
Sergej S. Averincev, L’icona e il problema della rappresentazione religiosa
Tomas Spidlik, La Creatività artistica nell’origine dell’Icona Secondo S. Frank e P. Florenskij
Olivier Clément, Quelques aperçus sur l’icône comme théologie de la beauté
Philippe Sers, Le
sens philosophique du dépassement des limites humaines dans l’icône
byzantino-slave: perspective non-euclidienne et temporalité prophétique
Boris Uspenskij, La Venerazione dell’icona e la Spiritualità russa
Vittorio Strada, Icona e anti-Icona: armonia e caos nella spiritualità russa
Vittorio Peri, «Vivi e morti insieme in preghiera»: rinnovamento iconografico e confronto teologico nella Mosca del XVI secolo
Rainer Stichel, L’Occidente davanti all’icona rossa nell’Ottocento: un testo ignoto di Johann Joachim Winckelmann
Georges Nivat, Théophanie, Christophanie e “Stavrophanie” dans la littérature russe
Pier Cesare Bovi, Sergej Bulgakov, Pavel Florenskij e Lev Tolstoj dinanzi a Raffaello: nuove considerazioni su un conflitto rivelatore
Engelina Smirnova, La peinture d’icônes à Rostov le Grand dans la deuxième moitié du XIII Siècle
Vladimir Sarabianov, The frescoes of Staraia Ladoga and stylistic trends in the late XIIth century murals of Novgorod
Tatiana Tsarevskaia, The Image of St. Clement of Rome in Novgorod Art of the 13th Century
Levon Nersessian, The Iconography of the Composition “In Thee Rejoiceth”
John Lindsay Opie, The Trinity in Rublëv’s Icon of the Holy Trinity
Eva Haustein-Bartsch, Su un’icona di Simeone Cristoforo e altre opere di un maestro di Novgorod del XV secolo
Carlo Pirovano, Le avanguardie russe e le icone
Conclusioni di Sante Graciotti
Il mondo e il sovra-mondo dell’icona raccoglie gli interventi al Convegno Internazionale di Studio promosso
il 24-26 ottobre 1996 dalla Fondazione Giorgio Cini in occasione della
mostra “L’immagine dello Spirito. Icone dalle terre Russe” Collezione
Ambro-Veneto.
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it