Il Mediterraneo nella seconda metà  del Cinquecento alla luce di Lepanto – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1974

Il Mediterraneo nella seconda metà  del Cinquecento alla luce di Lepanto

INDICE

Presentazione

Giorgio Athanasiadi Novas
Discorso introduttivo

Zygmunt Abrahamovicz
L’Europe orientale et les états islamiques au temps de la bataille de Lépante

Sergio Anselmi
Motivazioni economiche della neutralità di Ragusa nel Cinquecento

Maurice Aymard
Chiourmes et galères dans la seconde moitié du XVI” siècle

Omer Lotfi Barkan
L’Empire Ottoman face au monde chrétien au lendemain de Lépante

Fernand Braudel
Bilan d’une bataille

Manlio Cortelazzo
Plurilinguismo celebrativo

Carlo Dionisotti
Lepanto nella cultura italiana del tempo

Giovanni Gorini
Lepanto nelle medaglie

John R. Hale
From peacetime establishment to fighting machine: the Venetian army and the war of Cyprus and Lepanto

Halil Inalcik
Lepanto in the Ottoman documents

Hubert Jedin
Papst Pius V, die heilige Liga und der Kreuzzugsgedanke

Manoussos Manoussacas
Lepanto e i Greci

Robert Mantran
L’écho de la bataille de Lépante à Constantinople

Achille Olivieri
Il significato escatologico di Lepanto nella storia religiosa del Mediterraneo del Cinquecento

Anna Pallucchini
Echi della battaglia di Lepanto nella pittura veneziana del ‘500

Andrei Pippidi
Les pays danubiens et Lépante

Felipe Ruiz Martin
Las finanzas de !a monarquia hispanica y la Liga Santa

Angelo Tamborra
Dopo Lepanto: lo spostamento della lotta antiturca sul fronte terrestre

Alberto Tenenti
La Francia, Venezia e la Sacra Lega

Ugo Tucci
Il processo a Girolamo Zane mancato difensore di Cipro

Adam Wandruszka
L’Impero, la Casa d’Austria e la Sacra Lega

Agostino Pertusi
Conclusione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it