Il Libro nel Bacino Adriatico (secc. XV-XVIII)
INDICE
Presentazione
Giorgio Montecchi
Dalla pagina manoscritta alla pagina stampata nei breviari in caratteri glagolitici
Darko Tanaskovic
Il bacino adriatico: punto d’incontro librario islamico e cristiano
Aleksandar Stipcevic
La censura veneziana e il libro in Dalmazia
Miroslav Pantic
I libri serbi e croati e l’attività tipografica a Venezia
Francesco Saverio Perillo
Arte grafica napoletana e autori dalmati
Anica Nazor
I libri glagolitici stampati a Venezia
Sergio Bonazza
Il libro nel bacino adriatico (XVI secolo)
Ivano Cavaluni
Il libro per musica nel litorale istriano tra Cinquecento e Seicento
Milos Milosevic
Il contributo di Cristoforo Ivanovich nell’evoluzione del melodramma seicentesco
Sante Graciotti
Glosse sull’incunabolo italoveneziano in Dalmazia
Zlata Bojovic
Il Libro dalmata a Venezia nel Seicento
Manlio Cortelazzo
La stampa popolare in schiavonesco
Emanuela Sgambati
La ‘Veneticità’ del «Romanzo di Tristano» slavomeridionale
Cesare Vasoli
Una difesa del Savonarola scritta a Ragusa: le «Propheticae Solutiones» di Giorgio Benigno Salviati
Kruno Prijatelj
«Machinae Novae» di Fausto Veranzio
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it