I gesti del principe
Occupandosi delle più importanti e suggestive feste di Stato a Firenze
e Venezia nel Rinascimento, il libro intende offrire una nuova
riflessione metodologica su come lo studio della festa possa servire a
comprendere le conseguenze molteplici dei dinamismi temporali.
In particolare, si cerca di valutare l’importanza delle connessioni e
frizioni che riti e cerimonie hanno con l’incidere del tempo – cioè
l’azione del procedere storico sull’espressione di comportarrtenti e
simboli della ritualità del potere -, cercando di intuire come
l’elaborazione e il controllo di tale ritualità siano stati applicati,
e quali risultati abbiano ottenuto, in contingenze storiche diverse.
INDICE
Prefazione
Richard C. Trexler
Ringraziamenti
Abbreviazioni
Introduzione
Parte prima. Morte e intronizzazione del Principe
Un principe repubblicano
Il modello toscano
Parte seconda. Fra quattro e cinquecento
Firenze, la celebrazione e la crisi
– La repubblica in corteo
– Il bel San Giovanni
I riti dei veneziani
– Serenissime processioni
– L’Ascensione
– Fine del medio evo
Triumphi
– Stranieri a Firenze nel Rinascimento
– Le molte Venezie
Parte terza. L’ autunno del Rinascimento
Una famiglia, un duca, l’urbs
– Un nuovo culto
– Riti d’ingresso e architetture effimere
– Feste di popolo
Venezia e gli ultimi trionfi
– Crisi politiche e tenuta delle forme
– I rituali d’accoglienza nel Cinquecento
– Ancora sulla Sensa
Conclusione
Fonti manoscritte
Fonti a stampa
Bibliografia
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it