Goffredo Parise
Occasione,
quasi in accezione montaliana, di incontro e di verifica di una serie
di analisi dedicate a Goffredo Parise, che solo a posteriori hanno
trovato una propria misura imprescindibile di accadimento, il Convegno
di studio ad esso dedicato, tra il 24 ed il 25 maggio 1995,
dall’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma, nell’ambito
della ‘storica’ sezione “Linea veneta”, ben ha rappresentato il
sostrato etimologico di un’opportunità sedimentatasi nei discorsi via
via critici ed interpretativi. Questi Atti, allora vengono a
raccogliere una ricca messe di indicazioni e di sollecitazioni, quasi
riprendendo allegoricamente l’allusione che Parise stesso, in apertura
alla voce Bellezza, appartenente al primo Sillabario,
dava nel segno di una ideale mietitura, scandita da un modello
artistico dove il bello-semplice si coniuga con l’archetipico: «Ogni
giorno un vecchio di campagna usciva di casa con la falce e un
carrettino».
I quattro simbolici ‘raccolti’ che compongono questo volume sono la
prova di una stagione critica che ha saputo trarre frutti indubitabili
da un lavoro artistico così aperto, nella propria progressione
diacronica, alla categoria dell’attenzione.
INDICE
Ilaria Crotti, Introduzione
Primo tempo
Giorgio Barberi Squarotti, Parise: l’avventura, fa morte
Anco Marzio Mutterle, Epifania in nero
Emanuele Trevi, «Il ragazzo morto e le comete». Storicità del dolore
Paola Pepe, Novecento ‘fantastico’. Posizioni e funzioni della narrativa di Goffredo Parise
Lo sguardo e il reporter
Armando Balduino, I ‘miti’ antiamericani di Goffredo Parise
Rolando Damiani, Alla ricerca dello stile: Parise reporter in Asia
Franco Marcoaldi, Parise e il gioco degli occhi
Lettura del disordine
Luisa Accati, Da immacolata a Fedora: un itinerario sentimentale
Ilaria Crotti, Visioni di Comisso
Ernesto Guidorizzi, Le voci prime del «Sillabario»
Nico Naldini, Il nuovo padrone di Milano
Silvio Perrella, La semplificazione fulminante: Parise lettore
Giorgio Pullini, Il ‘bestiario’di Goffredo Parise. Dal «Padrone» all’«Assolato naturale» (e altrove)
Giovanni Raboni, Parise 1954: l’eresia picaresca
Ricciarda Ricorda, Gli oggetti nella narrativa di Goffredo Parise
L’archivio
Manuela Brunetta, L’ “Archivio Parise”: tra le memorie di un progetto
Indice dei nomi e delle opere di Goffredo Parise
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it