Giuseppe Tartini
INDICE
Premessa
Introduzione
L’abate Francesco Fanzago, autore dell’Orazione funebre tartiniana
Il manoscritto DXVII (prima parte) della Biblioteca del Seminario di Padova
Confronto fra il manoscritto del Seminario e le stampe del Fanzago. L’ articolo del Gennari ne “L’ Europa lettetaria”
Analisi delle differenze tra il manoscritto del Seminario e la stampa del Fanzago
Datazione del manoscritto del Seminario; il suo autore: il violoncellista Antonio Vandini
L’ ambiente padovano attorno a Tartini nell’ultimo periodo della sua
vita. L’autobriografia di Anton Bonaventura Sberti; funzione
strumentale dello Sberti per la diffusione di notizie biografiche
tartiniane, e per la stampa della lettere alla Lombardi
Attività musicale dello Sberti; esecuzioni a Padova di trascrizioni di concerti tartiniani. L’abate Vincenzo Rota
La collezione dello Sberti a quella dell’Università di California a Berkeley
Lo scritto tartiniano sugli abbellimenti
Conclusione
Bibliografia
Tavola cronologica
Indice topografico dei fondi
Indice dei nomi e delle opere
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it