Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta
In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giuseppe Santomaso (Venezia 1907-1990) Intesa Sanpaolo e la Fondazione Giorgio Cini hanno promosso, con il sostegno della Regione del Veneto, la mostra Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta, una retrospettiva dell’attività del maestro veneziano dagli esordi fino alla grande stagione della maturità. La comprensione dell’originalità del pittore veneziano è stata in questa occasione messa alla prova del confronto; l’esposizione non ha voluto essere solo monografica, bensì una opportunità per rileggere buona parte della pittura italiana ed europea della seconda metà del Novecento. Sono state proposte, pertanto, opere di Afro, Renato Birolli, Mario De Luigi, Leone Minassian, Armando Pizzinato, Emilio Vedova, Bice Lazzari, Tancredi, Antonio Corpora, Virgilio Guidi, a testimoniare il dialogo a distanza più o meno ravvicinata che Santomaso ha intrattenuto con i protagonisti dell’astrattismo italiano.
Sono inoltre state esposte le principali prove grafiche che Santomaso ha realizzato a partire dalla seconda metà degli anni trenta. Il catalogo si apre con Un ricordo di Enrico Crispolti; seguono gli scritti di Nico Stringa e Francesco Tedeschi che analizzano rispettivamente l’opera pittorica e quella grafica del maestro; il volume è poi arricchito da saggi di approfondimento di Sileno Salvagnini (Peggy Guggenheim e Giuseppe Santomaso), Marzia Ratti (I premi in Italia nel primo dopoguerra), Stefania Portinari (“Come suonare uno strumento”), e si chiude con il catalogo completo delle opere esposte.
INDICE
Un ricordo breve come un saluto
Enrico Crispoldi
L’OPERA PITTORICA
Nico Stringa
Gli esordi 1926-1937
L’inizio di un percorso
La modernità 1938-1945
Tra Italia e Europa
Dalla Secessione al Fronte nuovo delle arti
La svolta degli anni Quaranta
Dall’Astratto-Concreto all’Informale
L’esperienza astratta
Oltre l’informale
Verso una nuova modernità
Dalle “Lettere a Palladio” alle opere estreme
La Venezia salvata
L’OPERA GRAFICA DALLA COLLEZIONE INTESA SANPAOLO
Introduzione
Fatima Terzo Bernardi
Santomaso, dal colore inciso al segno dipinto. E viceversa
Francesco Tedeschi
Opere grafiche in mostra
APPROFONDIMENTI
Peggy Guggenheim e Giuseppe Santomaso
Sileno Salvagnini
I premi in Italia nel primo dopoguerra
Marzia Ratti
“come suonare uno strumento”
Stefania Portinari
CATALOGO DELLE OPERE
L’opera pittorica
L’opera grafica
APPARATI
a cura di Laura Poletto e Elisa Prete
Biografia
Esposizioni
Bibliografia
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
