Giordano Riccati. Illuminista veneto ed europeo. – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2011

Giordano Riccati. Illuminista veneto ed europeo.

INDICE

Introduzione.

I.     Silvia Mazzone, La formazione matematica di Giordano Riccati nella corrispondenza con Ramiro Rampinelli

II.     Sandra Giuntini, Gabriele Manfredi e l’ambiente scientifico bolognese nella prima metà del Settecento

III.    Elisa Patergnani, Giordano Riccati e le enciclopedie del Settecento

IV.   Maria Giulia Lugaresi: Oltre i confini della Serenissima: il carteggio tra Giordano Riccati e Gian Francesco Malfatti

V.    Elisabetta Molteni, Gli scritti di Giordano Riccati sull’architettura: proporzioni, matematica, giudizio e buon gusto

VI.   Valeria Farinati, Tipologia e costruzione delle sale teatrali nell’opera di Giordano RiccatiVII.

VII.  Claudia Caffagni, L’architettura ben temperata nel pensiero di Giordano Riccati

VIII.  Laura Moretti, Le chiese di Giordano Riccati

IX.  Patrizio Barbieri – Lamberto Tronchin, L’impostazione acustica dei teatri nelle proposte del neoclassicismo italiano – Con una ricostruzione digitale del ‘Teatro Ideale’ di Francesco Milizia (1773)

X.    Davide Bonsi – Paolo Ruggeri, Simulazione acustica dell’abbassamento della cantoria dell’organo nel duomo di Chioggia

XI.   Alvise De Piero, Della maniera di perfezionare la musica: due lettere di Giordano Riccati a Giovenale Sacchi sui duetti da camera di Händel e Bononcini

XII.   Luca Del Fra, L’esperienza uditiva: Giordano Riccati e il fondamento della musica

XIII.  Guido Mambella, Spirito sistematico e attitudine sperimentale nelle teorie musicali di Giordano riccati

XIV.  Giovanni Guanti, Contrarmoniche supposizioni (anche su uno scritto pseudo-riccatiano)