Galuppiana 1985
Atti del convegno internazionale (Venezia, 28-30 ottobre 1985)
INDICE
Introduzione
Franco Rossi, Le musiche di Galuppi nelle biblioteche di Venezia
Laura Megna-Ernesto Garino, Suggestioni biografiche: in margine alla morte di Baldassarre Galuppi
Gastone Vio, I maestri di Coro dei Mendicanti e la Cappella Marciana
Domenico Carboni, Alla corte imperiale di Pietroburgo: fortuna
delle opere di Baldassarre Galuppi in Russia
Gaetano Cozzi, Una disavventura di pre Iseppo Baldan, copista
del Galuppi
Nicola Mangini, I teatri veneziani al tempo della collaborazione
di Galuppi con Goldoni
Claudio Gallico, Da L’Arcadia in Brenta a La Diavolessa di Goldoni e Galuppi: una via alla riforma dell’opera italiana
Reinhard Wiesend, Baldassare Galuppi fra Opera seria e Opera
buffa
Stefan Kunze, Per una descrizione tipologica della Introduzione nell’Opera buffa del Settecento e particolarmente nei Drammi giocosi di Carlo Goldoni e Baldassarre Galuppi
Franco Piva, L’ Adamo o Della ricerca
Luigi Rovighi, Prassi vocale e strumentale in Baldassarre Galuppi:
la retorica degli affetti e lo stile galante
Helen Geyer-Kiefl, Le Opere sacre di Baldassarre Galuppi nel
tempo del suo servizio agli Incurabili
Maria Delogu, Galuppi a Vienna: Artaserse
Elena Sala Di Felice, Metastasio e Galuppi a Vienna
Dale E. Monson, Galuppi, Tenducci, and Motezuma: a commentary on the history and musical style of Opera seria after 1750
Mercedes Viale Ferrero, La Vittoria d’Imeneo (1750): una festa
musicale di Galuppi e l’organizzazione spettacolare
Egida Sartori, Le sonate per cembalo di Baldassarre Galuppi
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it