Fiabe e racconti veronesi
Prosegue, con la pubblicazione del secondo volume, l’iniziativa
dedicata all’edizione dell’intera raccolta delle fiabe popolari
veronesi, conservata presso il Fondo Righi della Biblioteca Civica di
Verona: senza dubbio un unicum, a livello nazionale, per la richezza , la varietà e l’importanza dei materiali custoditi.
Il primo volume dell’opera, pubblicato lo scorso anno nella Collana di studi e ricerche sulla cultura popolare veneta,
è
stato accolto con grande favore da studiosi di demo-etno-antropologia e
da esperti in linguistica e dialettologia, e ha ricevuto anche un assai
favorevole riscontro da parte dei lettori non specialisti, in grado di
aprezzare un patrimonio narrativo che, a distanza di tanti anni,
conserva ancora la freschezza e l’immediatezza della lingua viva.
Particolare attenzione nei confronti del volume è stata riservata dal
mondo della scuola, che ne ha colto le possibilità di utilizzo non solo
come proposta di una piacevole lettura, ma anche come strumento di
approccio ed approfondimento nello studio della lingua e del dialetto.
Dare continuità a questa iniziativa significa quindi proseguire
nell’impegno di salvaguardia delle tradizioni popolari e del cospicuo
patrimonio bibliografico conservato presso le Istituzioni culturali
della nostra Regione, oltre che contribuire concretamente al
potenziamento delle loro molteplici possibilità di fruizione e di
valorizzazione.
Giancarlo Galan
Presidente della Regione del Veneto
INDICE
XVII. Elena Galli
XVIII. Gaetano Bonuzzi
XIX. Bernardo Trevisani
XX. Teresa Tommasi
XXI. Caterina Ovio
XXII. Annibale Montresor
XXIII. Maria Lorenzi
XXIV. Natalina Dindarini
XXV. Laura Zamboni
XXVI. Eugenia Foracolli
XXVII. Rosa Monga
XXVIII. Anna Righi
XXIX. Ida Giusti
XXX. Luigia Polver
XXXI. Pietro Figarolli
XXXII. Alfredo Alessi
Tavola sinottica delle fiabe del Fondo Righi della Biblioteca Civica di Verona
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it