Studi Vivaldiani – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 2001 Istituto Antonio Vivaldi

Studi Vivaldiani

Fondata nel 1980 dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi come Informazioni e Studi Vivaldiani e dal 2001 divenuta Studi Vivaldiani si focalizza sulla vita e sull’opera di Antonio Vivaldi, esplorandone il contesto musicale, culturale, sociale e storico nel quale il musicista visse e operò.
La rivista include due rubriche, dove sono concentrate le informazioni d’attualità: la Miscellanea, curata da Michael Talbot, e la Discographie vivaldienne, curata da Roger-Claude Travers.

Diretta da Chiara Casarin, la rivista è disponibile online sul sito della Fondazione e in print on demand facendo richiesta all’Istituto.

Comitato Editoriale
plus

Direttore

Francesco Fanna, Fondazione Giorgio Cini

 

Condirettore

Michael Talbot

 

Direttore responsabile

Chiara Casarin, Fondazione Giorgio Cini

 

Comitato direttivo

Marco Bizzarini (Napoli)

Cesare Fertonani (Milano)

Giulia Giovani (Siena)

Roberta Milanaccio (Manchester)

Giada Viviani (Genova)

 

Consulenti

Fabrizio Ammetto

Alessandro Borin

Paul Everett

Karl Heller

Antonio Moccia

Federico Maria Sardelli

Eleanor Selfridge‐Field

Reinhard Strohm

Colin R. Timms

Roger‐Claude Travers

 

Segreteria di redazione

Roberta Milanaccio

Linee guida editoriali e codice etico
plus

«Studi vivaldiani» pubblica in francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco.

Gli articoli proposti a «Studi vivaldiani», o da esso richiesti, vengono esaminati dalla direzione, quindi sottoposti a due referees secondo il metodo del ‘doppio cieco’ e i pareri vengono trasmessi agli autori. Nel caso di esito favorevole, l’autore è invitato a tenere conto delle osservazioni formulate dai referees e dalla direzione.

 

Autori, direttore, condirettore, direttore responsabile, comitato direttivo, consulenti e redazione, sono consapevoli degli standard etici richiesti e li condividono espressamente. I file dell’articolo e degli eventuali allegati vanno inviati alla redazione segreteria.vivaldi@cini.it o a un membro della direzione, accompagnati da un abstract di circa 30 righe.

 

Accettato l’articolo, la redazione fornisce agli autori le norme redazionali e le indicazioni per l’approntamento della stesura definitiva. L’autore è tenuto a procurare le eventuali autorizzazioni necessarie per riprodurre immagini ed esempi musicali. Gli indirizzi degli autori sono pubblicati in cima alle Note di ciascun saggio.

Le politiche editoriali e il codice etico della rivista vengono aggiornate regolarmente, in coerenza con le linee guida del Consorzio COPE.

Istituto Italiano Antonio Vivaldi

DIRETTORE
Francesco Fanna