Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione
Giorgio Cini nell’aprile 2001. L’infittirsi di studi sul fantastico ha
indotto a rinunciare a una trattazione sistematica e a privilegiare, in
una prospettiva comparatista, due figure centrali di questa modalità
letteraria – il “desiderio” e la “trasgressione”, appunto – che
continua ad affascinare lettori e studiosi per la sua forte carica
eversiva. Scorrendo l’indice, il lettore puo’ facilmente individuarne
l’articolazione tematica e cogliere, nell’ampiezza e varietà dei punti
di vista offerti dagli autori, un itinerario interdisciplinare ricco di
suggestione e proposte innovative.
INDICE
Introduzione
di Michela Vanon Alliata
Desiderio e Trasgressione nella Letteratura Fantastica
Adriana Guarnieri Corazzol
Fantasmi, allucinazioni e seduttrici soprannaturali nell’ opera italiana del secondo Ottocento
Anco Marzio Mutterle
Ombre, magie e fantasmi nel «realismo» di Pavese
Giorgio Ficara
Petrarca, Carlo Magno e la mummia
Vittorio Roda
Un tema tarchettiano: l’ irruzione del femminile nel maschile
Claudia Corti
L’ inferno artificiale del Vathek
Francesco Marroni
Il focolare maledetto: desideri e inganni nei racconti di Elizabeth Gaskell
Michela Vanon Alliata
Il diavolo nella bottiglia: la maledizione faustiana nel fantastico esotico di R.L. Stevenson
Franco Marucci
The Lifted Veil, il racconto mesmerico di George Eliot
Daniela Rizzi
Una città di spettri. Note sul tema: Pietroburgo nella letteratura russa
Laura Silvestri
Per una tipologia del neofantastico in Borges
Luca Pietromarchi
Lo specchio del diavolo: Bernanos fantastico
Paolo Tortonese
La follia tra miracolo e prova: la terza soluzione del fantastico
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it