Demetrio
Libretto di Pietro Metastasio
Musica di Johann Adolf Hasse
Edizione in facsimile della partitura; edizione del libretto a cura di Francesca
Menchelli-Buttini; saggi introduttivi di Reinhard Strohm e di Francesca Menchelli-Buttini
«Drammaturgia musicale veneta», 17
Ricordi, Milano, 2014
Il presente volume è dedicato al Demetrio messo in scena a Venezia, nel 1732, con le musiche di Johann Adolf Hasse, su libretto di Pietro Metastasio. Alla stampa in anastatica del manoscritto della partitura, conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, si affianca la trascrizione del libretto secondo l’esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, con il corredo di una «Nota al testo» e due saggi introduttivi relativi all’opera e al contesto storico-musicale di riferimento. Il primo, di Reinhard Strohm, dà conto del soggetto e dei precedenti teatrali e letterari del libretto, fa luce sul progetto di Metastasio attraverso il commento alle situazioni drammatiche più rilevanti, analizza la partitura vagliando le scelte e gli obblighi del compositore. Il secondo saggio, di Francesca Menchelli-Buttini, prende in esame gli altri capolavori coevi, Artaserse (1730) e Alessandro nell’Indie (1736), anche attraverso il confronto con soluzioni compositive parallele tratte dai melodrammi di Hasse cronologicamente prossimi.
