Dalle origini alla caduta della Serenissima – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1995

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

I. L’avvio (1140-1202)

Giorgio Ravegnani
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»

Andrea Castagnetti
Il primo comune

Gerhard Rösch
Lo sviluppo mercantile

II. La grande espansione del duecento

Donald M. Nicol
La quarta Crociata

Giorgio Ravegnani
La Romània veneziana

Gerhard Rösch
Il «gran guadagno»

David Jacobj
La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento

III. Gli ordinamenti

Andrea Padovani
La politica del diritto

Andrea Padovani
Curie ed uffici

Marco Pozza
La cancelleria

Michael Knapton
La finanza pubblica

Louise Buenger Robbert
Il sistema monetario

Gerhard Rösch
Le strutture commerciali

Aldo A. Settia
L’apparato militare

IV. Società, lavoro, tecniche

Fernanda Sorelli
La società

Elisabeth Crouzet- Pavan
La conquista e l’organizzazione dello spazio urbano

Giorgetta Bonfiglio Dosio
Le Arti cittadine

Ugo Tucci
L’impresa marittima: uomini e mezzi

Marco Pozza
I proprietari fondiari in terraferma

David Jacobj
La dimensione demografica e sociale

Jean-Claude Hocquet
La politica del sale

V. La cultura, i messaggi, la religione

Edward Muir
Idee, riti, simboli del potere

Gherardo Ortalli
I cronisti e la determinazione di Venezia città

Alfredo Stussi
La lingua

Wladimiro Dorigo
Le espressioni d’arte: gli edifici

Chiara Frugoni
Le espressioni d’arte: le sculture

Fernanda Sorelli
Gli ordini mendicanti

Giuseppina De Sandre Gasparini
La pietà laicale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it