Dalle origini alla caduta della Serenissima
INDICE
Nota preliminare
Sezione I. Origini
I. Veneti, Venezie, Venezia
Lellia Cracco Ruggini
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti ai Venetici
II. Ambiente e Insediamenti
Giovanni Uggeri
La laguna e il mare
Luciano Bosio
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Guido Rosada
Aggregazioni insediative e strutture urbane
III. Materiali e Cultura artistica
Francesca Ghedini
L’età romana
Gisella Cantino Wataghin
Fra tarda antichità e alto medioevo
IV. Aquileia, Grado, Malamocco
Giuseppe Cuscilo
La Chiesa aquileiese
Massimiliano Pavan – Girolamo Arnaldi
Le origini dell’identità lagunare
Sezione II. Età Ducale
V. Le Risorse
Sante Borlolami
L’agricoltura
Hannelore Zug Tucci
Pesca e caccia in laguna
Jean – Claude Hocquet
Le saline
Gerhard Rösch
Mercatura e moneta
VI. La Società e gli ordinamenti
Andrea Castagnetti
Insediamenti e «populi»
Andrea Castagnetti
Famiglie e affermazione politica
Daniela Rando
Le strutture della Chiesa locale
Lujo Margetié
Il diritto
Jadran Ferluga
Veneziani fuori Venezia
VII. Il dinamismo politico
Gherardo Ortalli
Il ducato e la «civitas Rivoalti»; tra carolingi, bizantini e sassoni
Stefano Gasparri
Dagli Orseolo al comune
VIII. Le testimonianze
Giorgio Ravegnani
Insegne del potere e titoli ducali
Attilio Bartoli Langeli
Documentazione e notariato
Giovanni Lorenzoni
Espressioni d’arte: I principali monumenti architettonici
Silvio Tramontin
Culto e liturgia
Giorgio Cracco
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it