Da Pisanello a Tiepolo
Il
disegno è un punto di passaggio obbligato nella storia dell’arte: sia
quello “preparatorio” per un’opera di pittura o di scultura, che spesso
mette in condizione di cogliere il nascere e il sucessivo prender
forma, modificarsi e precisarsi di un progetto creativo che troverà poi
altrove il suo compimento, sia, forse più vicino a noi, quello
“autonomo” opera finalizzata e autosufficiente, quasi sempre presente
nella produzione dei maggiori artisti ma che a partire in particolare
dall’ultimo Settecento e fino ai nostri giorni ha avuto continui
sviluppi, e da Goya ed Ingres fino a Picasso e Matisse è diventato una
delle manifestazioni espressive più frequenti ed alte della loro
personalità. Così il disegno ha conosciuto, fin dai tempi di Vasari,
che, come egli stesso più volte ricorda, ne fu uno dei primi
raccoglitori, una crescente fortuna.
INDICE
Presentazione
Bruno Visentini
Premessa
Simon Jervis
Per Philip Pouncey
Alessandro Bettagno
Il Fitzwilliam Museum a Venezia
David Scrase
Ringraziamenti
Catalogo
Bibliografia
Indice delle collezioni di provenienza dei disegni esposti
Indice degli artisti
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it