Concetto, storia, miti e immagini del Medioevo
Il XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura ha voluto affrontare una
problematica storico-metodologica che da una parte era quasi di
necessità richiesta dalla articolazione delle discussioni svoltesi in
questi ultimi anni a San Giorgio, e dall’altra si poneva con una sua
prepotente attualità nel contesto della nostra epoca. Dopo aver
studiato e illustrato i problemi e gli aspetti vari dell’Umanesimo, del
Rinascimento, del Barocco, dell’Illuminismo e del Classicismo
settecentesco, era naturale voler risalire all’epoca che fu madre della
civiltà moderna e europea e che segna veramente il passaggio a una età
nuova da quella antica e classica.
INDICE
Premessa di Vittore Branca
Etienne Gilson, Le moyen âge comme ‘ Saeculum
modernum’
Etienne Gilson, Langage et doctrine de l’être
chez saint Thomas d’Aquin
Roberto S. Lopez, I caratteri originali della città medievale
Carlo Dionisotti, Medio Evo barbarico e Cinquecento
italiano
Steven Runciman, Studiosi bizantini in Italia nel tardo
Medio Evo
Raoul Manselli, Il Medioevo come ‘Christianitas’: una
scoperta romantica
Raoul Manselli, La ‘Christianitas’ medioevale di fronte
all’eresia
Edmond R. Labande, Essai sur les hommes de l’an mil
Francesco Gabrieli, Le crociate viste dall’ Islàm
Eugenio Garin, Medio Evo e tempi bui: concetto e polemiche
nella storia del pensiero dal XV al XVIII secolo
Maurice Delbouillet, L’évolution des formes et de
l’esprit de la littérature française des
origines au XIIIe siècle
Aurelio Roncaglia, Il primo capitolo nella storia della
lirica europea
Aurelio Roncaglia, Civiltà cortese e civiltà borghese
nel medio Evo
Martin De Riquer, Il Significato politico del sirventese
provenzale
Girolamo Arnaldi, Orizzonti geografici del Medioevo
Giorgio Padoan, Il senso del teatro nei secoli senza
teatro
Cesare Segre, Problemi di tradizione di testi romanzi:
dai poemetti agiografici alle “chansons de geste”
Bruno Paradisi, Il diritto e lo Spirito nel Medio
Evo
Carlo Del Corno, L'”exemplum” nella predicazione
medievale in volgare
Arnaldo Momigliano, La caduta senza rumore di un Impero nel
476 d.C
Nicolai Rubinstein, Il Medio Evo nella storiografia italiana
del Rinascimento
Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: ordonnancement de la paix
Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la guerre et l’argent
Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la morale des guerriers
Gianfranco Folena, “Texus testis”: caso e
necessità nelle origini romanze
Gianfranco Contini, Un nodo della cultura medievale: la
serie “Roman de la Rose” – “Fiore”
“Divina Commedia”
Appendice
XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it