Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII
INDICE
Capitolo I. L’Eredità del Cinquecento
1. La prosperità di fine secolo
2. Il nuovo assetto dei traffici mediterranei
3. Il primato di Venezia in Levante
4. Il problema dei trasporti marittimi
Capitolo II. La Crisi dell’Emporio
1. Il commercio delle spezie
2. Il commercio della seta e del cotone
3. Svalutazione turca e concorrenza straniera
4. Un “atto di navigazione”
5. Il problema dei trasporti marittimi
6. Ripercussioni di una crisi
Capitolo III. Declino e Adattamento: I traffici di Levante
1. Il commercio della seta e del cotone: l’epilogo di una crisi
2. Gli scambi con l’Egitto e con l’Europa ottomana: le importazioni
3. Le esportazioni: un caso di divisione del lavoro
Capitolo IV. Benessere ed Espansione: I traffici di Ponente
1. La Venezia dell’età barocca
2. Vecchi prodotti e nuovi fornitori
3. Domanda veneziana e offerta straniera
4. Concorrenza straniera e specializzazione veneziana
5. L’urto del nazionalismo economico
6. Domanda europea e offerta veneta: nuove opportunità
7. Epilogo: il nuovo volto del porto
Appendici
a) Unità di misura
b) La flotta mercantile
c) Le importazioni di seta greggia dal Levante
d) Merci entrate nel porto di Venezia l’anno 1680
e) Dati statistici sulla produzione laniera
f) Dati statistici sulla produzione serica
g) Notizie sull’industria del sapone
Indice analitico
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it