Castellavazzo
INDICE
Giorgio Roccon . Sindaco di Castellavazzo
Presentazione
Adriano Alpago-Novello
La voce delle pietre
Adriano Alpago-Novello
L’ambiente naturale e quello costruito
Eugenio Colleselli, Paolo Cornale, Chiara Siorpaes
Ambiente geologico e caratteri petrogafici del materiale
Gli scalpellini
Cesare Losso, Alessandro Soranzo, Lucio Bergoglio
L’estrazione e l’organizzazione del lavoro
Umberto Olivier
Il trasporto delle pietre
Anna Bettiol, Federico Palazzin
Morfologia urbana. Le abitazioni degli scalpellini nei Catasti Austriaco, Napoleonico e attuale
Adriano Alpago-Novello
Le qunte edilizie
Alberto Alpago-Novello
Elementi architettonici significanti e aggreganti
Andrea Bona
La pietra di Castellavazzo nell’architettura.
Dalla “lapis ruber” del Quattrocento alla “bella pietra cinerina” del Settecento
Adriano Alpago- Novello
Il cimitero
Adriano Alpago-Novello
I segni della fede
Adriano Alpago- Novello
La Gardona
Luisa Alpago- Novello
Contributi alla storia di Castellavazzo in età romana e tardo antica
Mario Sommacal
L’antica Pieve di Lavazzo
Marco Perale
La pietra di Castellavazzo in alcune fonti letterarie bellunesi dei secoli XV-XIX e in due registri contabili settecenteschi
Giovanni Caniato
Le cave di Castellavazzo fra Sei e Settecento
Silvia Miscellaneo
La pietra di Castellavazzo : possibili percorsi di ricerca archivistica nell’ambito dei secoli XIX-XX
Alessandro Soranzo
Note sulla consistenza dell’Archivio storico della Parrocchia di Castellavazzo
Ulderico Bernardi
Un museo locale per tutte quelle vite
Adriano Alpago-Novello
Congredo
Bibliografia generale
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it