Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 18-19
INDICE
Atti del VI Congresso Internazionale di studi linguistici Mediterranei II
Vittore Pisani
Lingue isolane (Considerazioni generali su base mediterranea)
Zarko Muljacic
Utilizzazione sistematica dei testi letterari per la storica del linguaggio marinaresco
Giulia Petracco Sicardi
Fonti indirette della terminologia marineresca : l’uso di gubernare e di naufragium nei contrati agari mediovali
Sylviane Lazaro
Les noums d’embarcarions dans les documents medievaux de la cote adriatique de Ravenne à Ancone
Jose Mondejar
La primera redaccion manuscrita de las ordenanzas del pescado en la ciudad de Granada
Riccardo Ambrosini
Terminologia ittica inglese di origine romanza
Paolo Santarcangelo
Contributi alla storia e alla genesi del linguaggio marineresco ungherese
Jukka Hyrkkanen
Il vocabulario marineresco mediterraneo della Russia del tempo di
Pietro il Grande e l’influenza in esso del croato alla luce dei
documenti di quell’epoca e degli studi odierni
Radovan Vidovic
I risultati dell’inchiesta sulla base del questionario dell’Atlante
Linguistico Mediterraneo svolta nell’isola di Brac (Brazza) in Dalmazia
Mirko Deanovic
Grecismi nel lessico si un’isola dell’arcipelago di Ragusa (Dubrovnik)
Giovanni Alessio
Anemonymata
Addorata Landi
La sacralità dei pesci sulle coste del Mediterraneo attravarso alcuni riflessi nell’onomastica della Grecia e delle sue colonie
Demetrio A. Krekoukias
Distici marinareschi e pescatori nelle isole dell’Alto Ionio
Anastasios Karanastasis
L’isola di Simi nei riguardi dell’ALM
Nicolas G. Contossopoulos
Les points dìenquete de l’Atlas Linguistique Méditerranéen en Grèce et le vocabulaire maritime d’Ierapetra (Crète) et de Lemnos
Sorin Stati
Note sintattiche nella terminologia marinaresca romena
Giancarlo Bolognesi
Contributo allo studio della più antica terminologia marinaresca
armena e dei suoi rapporti con quella delle altre lingue indeuropee
Helmu Ludtke
Plurilinguismo e morfosintassi mista (Comparazione del maltese con l’arabo cipriota)
Giuseppe Brincat
Sviluppi locali di termini marinareschi nello stato romanzo del maltese
Antonius Weijnen
Problémes d’un atlas linguistique de l’Europe
Gaetano Berruto
Stato dei lavori dell’Atlante linguistico mediterraneo (ALM)
Cronaca del VI Congresso internazionale di studi linguistici mediterranei
Il Comitato per l’ ALM
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it