Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud
INDICE
Ettore Paratore
La poesia latina di Giunio Palmotta e Stefano Gradi
Milorad Pavic
Questions de la périodisation et du Baroque dans la littérature serbe
Radovan Samardzic
L’eruditismo nella storiografia dei serbi danubiani
Angelo Tamborra
Juraj Krizanic, la sua lotta contro la teoria politico-religiosa di «Mosca-Terza Roma» e la sua eredità
Nada Klaic
Comment et pourquoi Pavao Vitezovié est – il devenu Prétre de Doclea moderne
Giovanna Brogi Bercoff
L’historiographie croate du XVIIe siècle: de l’«opus oratorium» à la recerche documentaire
Miroslav Pantic
I Bobali ed i Gozzi da Ragusa e l’Italia nel Seicento
Dejan Medakovic
Quelques aspects de l’art baroque serbe
Milos Milosevic
I caratteri stilistici del Barocco nelle Bocche di Cattaro
Kruno Prijatelj
L’arte del Seicento e del Settecento in Dalmazia
Rodolfo Pallucchini
Consuntivo su Federico Bencovich
Evito Fiskovic
Un intervento urbanistico a Ragusa (Dubrovnik)
Paola Rossi
Andrea Schiavone
Vojislav Matic
L’architecture baroque serbe du Bassin Danubien
Nace Sumi
L’architettura barocca in Slovenia
Pavle Vasic
Le costume serbe à l’époque du baroque
Dimitrije Stefanovic
La musique baroque en Serbie
Dragotin Cvetko
Il Barocco musicale in Slovenia
Lovro Zupanovic
La musica croata del Settecento e dell’Ottocento
Caratteristiche e creazioni
Raoul Gueze
Riflessi delle vicende serbe a Roma negli ultimi anni del Pontificato di Clemente XI
Zlata Bojovic
L’epopea agio grafica barocca
Sante Graciotti
Per una tipologia del trilinguismo letterario in Dalmazia nei secoli XVI-XVIII
Franjo Svelec
I poemi epici nell’Età barocca e la tematica storica nella letteratura croata
Niksa Stipcevic
«Composizioni in italiana favella» del Padre Ignazio Giorgi, Abate melitense
Svetlana Stipcevic
La Gerusalemme liberata e il dramma raguseo del primo Seicento
Michele Lacko
Il problema della lingua e della scrittura nelle seicentesche edizioni slave di Propaganda Fide
Lionello Costantini
I poeti latini di Ragusa nella Roma del Settecento
Mate Zoric
Gli scrittori italiani del ‘600 e gli slavi del Sud
Emanuela Sgambati
Il ruolo dei Ruteni nelle edizioni seicentesche dei libri liturgici glagolitico-croati
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it