Balli teatrali a Venezia 1747 – 1859
INDICE
Volume I
Invito allo studio di due secoli di danza teatrale a Venezia (1746-1859)
di José Sasportes
Invito allo studio di due secoli di danza teatrale a Venezia (1746-1859). Summary
Catalogo generale cronologico dei balli teatrali a Venezia dal 1746 al 1859
a cura di Elena Ruffin e Giovanna Trentin
Indice dei nomi citati nel catalogo
a cura di Roberta Ziosi
Volume II
Tre balli teatrali di Giacomo Brighenti (1748-1749), per l’Opera Andromaca
di Zeno-Lampugnani, musiche di Alessio Rasetti:
Ballo primo Di Giardinieri,
Ballo secondo Il trionfo di Bacco,
Ballo terzo Di nazioni diverse, Spartitini
Tre balli teatrali di Giacomo Brighenti (1748-1749),
per l’Opera Partenope
di Stampiglia-Scarlatti, musiche di Alessio Rasetti:
Ballo primo Caccia di Diana,
Ballo secondo Di Maschere,
Ballo terzo Giochi Pizj, Spartitini
Tre balli teatrali di Gaspare Angiolini (1756-1757),
per l’Opera Antigono
di Metastasio-Pampani, musiche di Rocco Gioannetti:
Ballo primo La scoperta dell’America da Cristoforo Colombo,
Ballo secondo Di Contadini fiamenghi,
Ballo terzo Di vari caratteri con il gioco della gatta cieca, Spartitini
Tre balli teatrali di Gaspare Angiolini (1756-1757),
per l’Opera Lucio Vero
di Zeno-Bertoni, musiche di Rocco Gioannetti:
Ballo primo Di Diana e d’Endimione,
Ballo secondo Di Soldati vivandieri e d’altri nel campo romano,
Ballo terzo Di diverse Nazioni all’uso del loro paese Spartitini
Ballo primo di Onorato Viganò (1776), intitolato Castor e Polluce, per l’opera Calliroe di Verazi-Rust, Partitura
Ballo secondo di Onorato Viganò (1776) per l’opera Calliroe di Verazi-Rust, Partitura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it