Autunno del Medioevo e Rinascimento
INDICE
Parte Prima. Il Trecento
José Ortega y Gasset
Il Medioevo e l’ “idea” di nazione
Gioacchino Volpe
L’Italia e Venezia
Giuseppe Maranini
La costituzione veneziana
Gino Luzzatto
L’economia
Luigi Coletti
Le arti figurative
Paul Oskar Kristeller
Il Petrarca, L’Umanesimo e la Scolastica a Venezia
Antonio Viscardi
Lingua e letteratura
Giuseppe De Luca
Letteratura di Pietà
Parte Prima. Il Quattrocento
Guido Piovene
Anacronismo della Venezia quattrocentesca
Nino Valeri
Venezia nella crisi italiana del Rinascimento
Franz Babinger
Le vicende veneziane nella lotta contro i turchi durante il XV secolo
Ugo Tucci
L’economia veneziana nel Quattrocento
Philip Grierson
La moneta veneziana nell’economia mediterranea del Trecento e Quattrocento
Bruno Nardi
Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento
Rodolfo Pallucchini
L’arte a Venezia nel Quattrocento
Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico
Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento
Guglielmo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano
Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel XVI secolo
Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riforma cattolica
W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo
Giuseppe Fiocco
Le arti figurative
André Malraux
Il segreto dei grandi veneziani
Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1300 al 1600
Indice delle illustrazioni
Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it