Ariodante (Salvi – Pollarolo) 1718
L’opera di Pollarolo, su libretto del poeta mediceo Salvi, viene
studiata in relazione alla sua doppia versione veneziana (1716 e 1718)
che vede impegnate al debutto due stelle dell’arte lirica, Bordoni e
Cuzzoni, e alla fortuna che il suo soggetto incontra, nel corso del
Settecento, fino al romanticismo.
INDICE
From Ariodante to Ariodante
Ariodante by Pollarolo (Venice, 1718)
by Olga Termini
Origins of the story
The Ginevra episode as libretto
– The early librettos
– The Venetian librettos
The music of the Ariodante operas
– Composers of the early settings
– The first extant version: Carlo Francesco Pollarolo’s Ariodante (Venice 1716)
– The music of the 1716 version of Ariodante
– Ariodante revived and revised, 1718
– Handel’s Ariodante (London 1735)
– Wagenseil’s Ariodante (Venice 1745)
– Méhul’s Ariodant (1798)
Appendices
From Ariodante to Ariodante. Sommario
Antonio Salvi
Ariodante, Libretto
Carlo Francesco Pollarolo
Ariodante, Partitura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it