Il convegno che si terrà sull’Isola di San Giorgio Maggiore dal 9 al 10 novembre 2023, dal titolo On the Move: l’architettura è mobile si rivolge a studiosi di diverse discipline per rintracciare i molteplici aspetti che accompagnano, dall’antichità all’oggi, i trasferimenti di architetture.
L’eterogeneità dei casi esige aggiornate riflessioni su questo tema, per metterne a fuoco le implicazioni ideologiche, teoriche e operative.
Il convegno ambisce ad affrontare tutte le sfaccettature che contrassegnano la migrazione di un’architettura: le tecniche, le politiche urbane, le pratiche archeologiche e museografiche, il concetto di autenticità, le mutazioni del gusto, gli aspetti giuridici, quelli economici e quelli percettivi di tale evento. Per schematizzare, elenchiamo gli ambiti causali e contestuali più ricorrenti nei quali esso si verifica:
- 1. Il trasferimento per la conservazione e musealizzazione;
- 2. La traslazione per devozione;
- 3. Le rilocazioni e i reinsediamenti conseguenti a scelte urbanistiche e/o alla costruzione di grandi strutture territoriali (dighe, autostrade etc.);
- 4. Architetture temporanee, ma non effimere, aggiunte periodicamente a edifici permanenti oppure create per essere ricollocate (vedi Teatro del Mondo di Aldo Rossi);
- 5. La mitografia propagandistica, come epica dei trasporti, attraverso l’iconografia;
- 6. Le tecniche dello spostamento, degli smontaggi e delle ricomposizioni;
- – Le ricadute dei saperi tecnici nelle traslazioni;
- – Gli aspetti giuridico-economici e le politiche culturali che motivano le rilocazioni;
- – Eventuali effetti sentimentali ed emotivi conseguenti a traslazioni architettoniche.
Si invitano gli autori a presentare il loro contributo su tali aspetti ed eventuali altri qui non contemplati.
Le proposte dovranno essere inviate inderogabilmente tramite il sito web www.grupofria.es/on-the-move e do vranno contenere: titolo dell’intervento; abstract dell’intervento (massimo 500 parole); un’immagine relativa al contenuto della proposta (formato .jpg, 1024 x 768 pixel); breve biografia scientifica del proponente (massimo 150 parole). La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 maggio 2023.
L’esito della valutazione sarà comunicato entro il 30 maggio 2023.